Logo
  • HOME
  • LA SOCIETA’
    • Chi siamo
      • Consiglio Direttivo
      • Commissione Scientifica
    • Statuto
    • Come iscriversi
  • ATTIVITA’
    • Congressi
    • Webinar
    • Internazionale
    • Le fonti dei dati
  • EVENTI
  • DIDATTICA
    • Master I° livello
    • Master II° livello
  • PUBBLICAZIONI
    • Monografie
    • Rassegna
  • CONTATTI
Logo_white-TRASP.
Logo
  • HOME
  • LA SOCIETA’
    • Chi siamo
      • Consiglio Direttivo
      • Commissione Scientifica
    • Statuto
    • Come iscriversi
  • ATTIVITA’
    • Congressi
    • Webinar
    • Internazionale
    • Le fonti dei dati
  • EVENTI
  • DIDATTICA
    • Master I° livello
    • Master II° livello
  • PUBBLICAZIONI
    • Monografie
    • Rassegna
  • CONTATTI

XXIX CONGRESSO NAZIONALE (Ottobre 2015)

Il congresso si è tenuto a Santa Margherita Ligure (GE), presso il Grand Hotel Miramare, dal 22 al 24 ottobre 2015.

Questo congresso, dal titolo “Helping the Bad – Aiutare i “cattivi”: il contributo della criminologia”, vuole fare il punto su un tema molto dibattuto ma spesso trascurato dalla scienza criminologica: l’aiuto che la criminologia, declinata nelle prospettive che la costituiscono, può fornire alla presa in carico e al trattamento dell’autore di reato.

A una semplice lettura del titolo, volutamente provocatorio, si può restare stupiti: nel nuovo millennio infatti, come studiosi indimenticati hanno rilevato (uno per tutti David Garland), l’opinione pubblica dibatte fortemente il tema della pena contrapponendolo a quello della cura, in una sorta di tragico ossimoro. E’ nostra opinione, però, che gli ossimori e le antinomie vadano “abitati” e vissuti, vadano considerati come una sfida che visioni opposte, antitetiche, pongono, non certo perché possano essere superati, ma perché lo stare in contatto con essi può dischiudere nuove prospettive. E così la presa in carico degli autori di reato deve contemporaneamente contrapporre il tema del vincolo, sia esso materiale e concreto, sia esso costruito e formato da norme e regole che indicano, prescrivono, costringono, al tema della libertà e della possibilità di scelta reciproca insita in ogni intervento di sostegno e cura.

Il convegno intende esplorare tutti i risvolti del problema, partendo da un definizione dei grandi (superati?) approcci teorici dello scorso millennio, più o meno “ortodossi”: impostazioni psicodinamiche, cognitive, fenomenologiche, financo microsociologiche, per poi passare a trattare aspetti scientifici “duri”, al confine con biologia, genetica, neuroscienze e psicofarmacologia; di qui, a esplorare la psichiatria e la psicodiagnosi dell’antisocialità. Dopo questi spunti e approfondimenti, si passerà a una discussione delle possibilità e delle esperienze in tema di trattamento degli autori di reato, includendovi sia i “normali” soggetti, sia gli appartenenti a categorie particolari e particolarmente portatrici di stigma, come i violenti nella coppia, gli autori di delitti sessuali e
i terroristi. Particolare rilievo, ovviamente, sarà anche dedicato agli autori di reato portatori di disturbi psichiatrici, più o meno giovani, e alle nuove prospettive legate alla chiusura degli ospedali psichiatrici giudiziari, sia per quanto riguarda la connessione fra valutazioni peritali nel processo di cognizione e di esecuzione e trattamento, che per quanto attiene alle nuove, talora davvero stimolanti, impostazioni che i servizi psichiatrici territoriali hanno saputo
inventare. Una sessione, in particolare, sarà dedicata alla criminologia culturale e alla sua riflessione su produzione/fruizione di narrative dedicate al problema del delitto, oltre che di fiction televisive che saturano il bisogno collettivo di “sapere” tutto quello che riguarda il crimine.

Concluderanno il convegno un momento “alto” di confronto fra criminologia e diritto, circa la dialettica tra libertà e vincolo, principio di beneficità e principio di legalità, anche alla luce delle recenti riforme che hanno caratterizzato il sistema penale del nostro Paese, e una tavola rotonda in cui un famoso giornalista e autore di letteratura noir sottoporrà alcuni di noi ad interessati e stimolanti provocazioni.

Programma (pdf)Locandina

 

Archivio

XXXII Congresso Nazionale: Relazioni violente
Catanzaro (CZ), 18-20 ottobre 2018

XXXI Congresso Nazionale: Dalla parte delle vittime – La ricerca criminologica fra ambiente e territorio, individui e collettività
Siena (SI), 26-28 ottobre 2017

XXX Congresso Nazionale: I perchè del crimine – Condizioni, cause e fattori
Firenze (FI), 24-26 ottobre 2016

XXIX Congresso Nazionale: Helping the Bad – Aiutare i “cattivi”: il contributo della criminologia
Santa Margherita Ligure (GE), 22-24 ottobre 2015

XXVIII Congresso Nazionale: Bad or Mad? Il controverso rapporto fra disturbo mentale e crimine violento
Bari (BA), 25-27 settembre 2014

XXVII Congresso Nazionale: Dalle vulnerabilità ai conflitti sociali
Sirmione (BS), 17-19 ottobre 2013

Email
← PRECEDENTE
Corso internazionale di Alta Formazione
PROSSIMO →
XXIX Congresso Nazionale: Helping the Bad
Società Italiana di Criminologia
Via L.Mangiagalli, 37 20100 Milano CF:95106860109
SIC - Società Italiana di Criminologia                         CF:95106860109
Developed by Marco Cefola.
XXIX CONGRESSO NAZIONALE (Ottobre 2015) | Società Italiana di Criminologia
Informazioni sui cookies
Questo sito è impostato per consentire l'utilizzo di tutti i cookies. Continuando a navigare sul presente sito, si accetta il nostro utilizzo dei cookies.
Impostazioni dei cookieACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Panoramica della Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsQuesto cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsIl cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Prestazioni
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
Annuncio pubblicitario
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA