Logo
  • HOME
  • LA SOCIETA’
    • Chi siamo
      • Consiglio Direttivo
    • Statuto
    • Come iscriversi
    • Area riservata
  • ATTIVITA’
    • Congressi nazionali
    • Convegni
    • Webinar
    • Internazionale
    • Le fonti dei dati
  • EVENTI
  • DIDATTICA
    • Master I° livello
    • Master II° livello
  • PUBBLICAZIONI
    • Monografie
    • Rassegna Italiana di Criminologia
  • CONTATTI
Logo_SIC
Logo
  • HOME
  • LA SOCIETA’
    • Chi siamo
      • Consiglio Direttivo
    • Statuto
    • Come iscriversi
    • Area riservata
  • ATTIVITA’
    • Congressi nazionali
    • Convegni
    • Webinar
    • Internazionale
    • Le fonti dei dati
  • EVENTI
  • DIDATTICA
    • Master I° livello
    • Master II° livello
  • PUBBLICAZIONI
    • Monografie
    • Rassegna Italiana di Criminologia
  • CONTATTI

Violenza sessuale

Copertina Libro: Violenza sessuale

Violenza sessuale

Diniego e minimizzazione

Matteo Rossi Renier, Anna Lamberti-Bocconi, Alpes Italia, 2016.

Molti aggressori sessuali, anche di fronte a evidenze probatorie, si ostinano a negare di avere commesso il fatto o comunque a minimizzarne la gravità. Questo fenomeno – il diniego e la minimizzazione nei sex offenders – è problematico rispetto alla presa in carico trattamentale. Poiché è ormai comprovato che immettere il sex offender in un percorso terapeutico già all’interno del carcere è utile per prevenire la recidiva, si pone il problema di come agire nei confronti dei deneganti: ammetterli o no? Per scegliere in tal senso, è necessario comprendere a fondo natura e funzione di diniego e minimizzazione.
Gli autori, dopo aver esaminato diversi modelli teorici del fenomeno e varie esperienze di presa in carico dei sex offenders in carcere, giungono alla conclusione che inserire nei percorsi terapeutici anche i deneganti sia una scelta di successo. Non risulta dunque opportuno usare il diniego come fattore discriminante e non appare necessario, ai fini della riuscita del trattamento, che l’aggressore sessuale sia passato dal diniego all’ammissione.

SCHEDA UFFICIALE

Email
← PREVIOUS POST
Adolescenza e Droga
NEXT POST →
Congresso Mondiale di Criminologia 2018
Articoli recenti
  • Anch’io ho dei sentimenti
  • Il profilo criminologico
  • La capacità di stare in giudizio – Appunti di medicina legale pratica
  • Assessing Financial Crime
  • La Human Criminology in tempo di pandemia
ARCHIVIO

Related News

Other posts that you should not miss.

Oltre la paura. Cinque riflessioni su criminalità, società e politica

-
Monografie
Oltre la pauraCinque riflessioni su criminalità, società e politica A. Ceretti, R. Cornelli, Feltrinelli, Milano, 2013. A fronte delle continue proposte di aumentare le pene, di incrementare la…
Read More →
Posted by
1 MIN READ

Il contributo della criminologia al sistema penale

-
Monografie
Il contributo della criminologia al sistema penale Alla ricerca del nuovo “volto” della pena Raffaele Bianchetti, Maggioli Editore, Collana “Scienze penalistiche e Criminologia”, 2016. La  criminologia,  sosteneva  il …
Read More →
Posted by
1 MIN READ

A Visual Approach for Green Criminology

-
Monografie
A Visual Approach for Green Criminology Exploring the Social Perception of Environmental Harm Lorenzo Natali, Palgrave Macmillan, 2016. This book brings the visual dimension of environmental crimes and…
Read More →
Posted by
1 MIN READ
Social media
Società Italiana di Criminologia
Via L.Mangiagalli, 37 20100 Milano
Collegati
INSTAGRAM FEED
Instagram connection not available.
SIC - Società Italiana di Criminologia
Developed by Marco Cefola.
Violenza sessuale | Società Italiana di Criminologia