Logo
  • HOME
  • LA SOCIETA’
    • Chi siamo
      • Consiglio Direttivo
      • Commissione Scientifica
    • Statuto
    • Come iscriversi
  • ATTIVITA’
    • Congressi
    • Webinar
    • Internazionale
    • Le fonti dei dati
  • EVENTI
  • DIDATTICA
    • Master I° livello
    • Master II° livello
  • PUBBLICAZIONI
    • Monografie
    • Rassegna
  • CONTATTI
Logo_white-TRASP.
Logo
  • HOME
  • LA SOCIETA’
    • Chi siamo
      • Consiglio Direttivo
      • Commissione Scientifica
    • Statuto
    • Come iscriversi
  • ATTIVITA’
    • Congressi
    • Webinar
    • Internazionale
    • Le fonti dei dati
  • EVENTI
  • DIDATTICA
    • Master I° livello
    • Master II° livello
  • PUBBLICAZIONI
    • Monografie
    • Rassegna
  • CONTATTI

Una vita per il crimine. Come una criminologa legge i «gialli»

Isabella Merzagora

Editore: Pensa Multimedia
Collana: Fuori collana
Anno edizione: 2021

Da letteratura per lungo tempo considerata con “sufisance” letteratura minore, quella poliziesca rivendica la sua dignità letteraria – si faranno esempi di “gialli” di grandi scrittori -, e ha conquistato un largo e differenziato pubblico, premi Nobel compresi. Non sono mancati su di essa saggi di scrittori, letterati, filosofi, magistrati, poliziotti, ma mai finora di quegli scienziati che il crimine, quello vero, lo studiano per professione, cioè i criminologi. Proprio con la penna di una criminologa D.O.C. – professore di criminologia e presidente della Società Italiana di Criminologia – il volume vuole operare un ulteriore riscatto di questo genere letterario sostenendo le tesi secondo cui il giallo sia il pretesto per parlare del tempo e del luogo in cui si colloca, della storia, degli usi, della cultura, al di là dell’intreccio relativo alla vicenda poliziesca. Già in questo senso il giallo si avvicina alla scienza criminologica: ma non basta: la seconda tesi è che il giallo oggi possa essere considerato addirittura l’erede del grande romanzo ottocentesco. La dimostrazione delle due tesi è proposta attraverso una nutrita serie di esempi, tratti quasi esclusivamente dalla produzione italiana – se il giallo è pretesto per descrivere la propria realtà, meglio che sia la realtà più conosciuta e quindi ri-conoscibile. Ma per dare prova della validità anche scientifica del genere letterario le storie, le descrizioni, i discorsi dei romanzi polizieschi sono affiancati alle narrazioni, alle descrizioni, ai discorsi teorici della criminologia, riuscendo addirittura a elaborare una sorta di tavola sinottica fra il racconto del giallista e la ricostruzione dei criminologi. Non mancano storie “vere” tratte dall’esperienza dell’Autrice. Il parallelismo fra la letteratura e la scienza è compiuto ripercorrendo le vicende politiche e criminali italiane, dal fascismo (nemico acerrimo del giallo), fino ai giorni nostri, alternando i racconti agli eventi. Si parlerà così di droga, di corruzione, di criminalità organizzata, di criminalità degli stranieri (o dei pregiudizi in materia), di “femminicidio”, eccetera. Tutto questo con rigore scientifico ma sempre cercando di mantenere un tono il meno possibile accademico. Anzi, il libro si caratterizza per una buona dose di ironia, per uno humour che si affianca ai discorsi “seri” della teoria e sui crimini rendendone piacevole la lettura.
Leggi di più...
Chiudi
Email
← PRECEDENTE
Master Universitario in “Criminologia e Scienze Psicoforensi” - IX edizione.
PROSSIMO →
1 marzo 2021: Anch'io ho dei sentimenti
Social media
Società Italiana di Criminologia
Via L.Mangiagalli, 37 20100 Milano CF:95106860109
SIC - Società Italiana di Criminologia                         CF:95106860109
Developed by Marco Cefola.
Una vita per il crimine. Come una criminologa legge i «gialli» | Società Italiana di Criminologia
Informazioni sui cookies
Questo sito è impostato per consentire l'utilizzo di tutti i cookies. Continuando a navigare sul presente sito, si accetta il nostro utilizzo dei cookies.
Impostazioni dei cookieACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Panoramica della Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsQuesto cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsIl cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Prestazioni
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
Annuncio pubblicitario
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA