Logo
  • HOME
  • LA SOCIETA’
    • Chi siamo
      • Consiglio Direttivo
    • Statuto
    • Come iscriversi
    • Area riservata
  • ATTIVITA’
    • Congressi nazionali
    • Convegni
    • Webinar
    • Internazionale
    • Le fonti dei dati
  • EVENTI
  • DIDATTICA
    • Master I° livello
    • Master II° livello
  • PUBBLICAZIONI
    • Monografie
    • Rassegna Italiana di Criminologia
  • CONTATTI
Logo_SIC
Logo
  • HOME
  • LA SOCIETA’
    • Chi siamo
      • Consiglio Direttivo
    • Statuto
    • Come iscriversi
    • Area riservata
  • ATTIVITA’
    • Congressi nazionali
    • Convegni
    • Webinar
    • Internazionale
    • Le fonti dei dati
  • EVENTI
  • DIDATTICA
    • Master I° livello
    • Master II° livello
  • PUBBLICAZIONI
    • Monografie
    • Rassegna Italiana di Criminologia
  • CONTATTI

Tecnica dell’investigazione

Copertina Libro: Titolo

Tecnica dell’investigazione
L’attività della Polizia Giudiziaria dalla notizia di reato all’accusa

Biagio Fabrizio Carillo, Edi.Ermes, 2014.

La tecnica dell’investigazione ha il compito di garantire l’attenta valutazione delle informazioni raccolte elaborandone una sintesi e ricavando unicamente quelle significative attraverso il ragionamento investigativo. Questo per arrivare a risultati oggettivi, formalmente ineccepibili e soprattutto utilizzabili processualmente: sarebbe un insuccesso aver raggiunto la verità storica, ma non aver documentato a sufficienza i risultati che determinano la ricostruzione della verità processuale.

Quindi, come s’imposta – metodologicamente – un’attività d’indagine?

Cinque passi fondamentali per avere la sicurezza che l’attività della Polizia Giudiziaria possa condurre il reato dalla notizia all’accusa.
– Ricostruzione oggettiva del fatto, basata solo su elementi certi
– Fonti di prova ponderate, al fine di ricercarne una loro verifica
– Analisi del fatto storico accurata: modi, tempi, persone coinvolte e luoghi
– Valutazione immediata delle prime iniziative procedurali
– Controllo meticoloso di tutta la documentazione inerente le attività svolte per il successivo inoltro all’Autorità Giudiziaria

Questi passaggi sono chiaramente delineati nel manuale tecnico-operativo che aspira a soddisfare una duplice esigenza: quella didattica, per fornire a chi svolge l’attività investigativa uno strumento consultabile in modo strutturato, quella pratica, presentando le differenti metodologie procedurali connesse all’espletamento delle operazioni della Polizia Giudiziaria al verificarsi di un delitto.

Il testo è suddiviso in quattro aree:
– analisi informativa per la programmazione, gestione e conduzione dell’investigazione
– tecnica e indagine patrimoniale con i suoi profili associativi
– scientifica per l’analisi della scena criminis
– psicologia investigativa per il contrasto alla criminalità seriale e alle altre forme di delittuosità violenta, inclusa la testimonianza dell’ufficiale e agente di Polizia Giudiziaria.

Scheda Ufficiale

Email
← PREVIOUS POST
Processo Civile Telematico: istruzioni per l’uso per CTU psicologi e medici
NEXT POST →
Incontro di studio in ricordo del prof. Ernesto Calvanese
Articoli recenti
  • La capacità di stare in giudizio – Appunti di medicina legale pratica
  • Assessing Financial Crime
  • La Human Criminology in tempo di pandemia
  • Il cielo stellato sopra di me – progetto “Spazi Aperti”
  • La forza di polizia – uno studio criminologico sulla violenza
ARCHIVIO

Related News

Other posts that you should not miss.

Ritratto di una mente assassina

-
Monografie
Ritratto di una mente assassina Trauma, attaccamento e dissociazione in un killer seriale Silvio Ciappi. Contributi di Isabella Merzagora. Franco Angeli Editore, Milano, 2015. Uno dei più efferati…
Read More →
Posted by
1 MIN READ

Prevenire la criminalità

-
Monografie
Prevenire la criminalità M. Barbagli, U. Gatti, Editore Il Mulino, Bologna, 2005. Come si è riusciti a scoraggiare gli autori dei graffiti sui vagoni della metropolitana di New…
Read More →
Posted by
1 MIN READ

Valutare il rischio in ambito criminologico

-
Monografie
Valutare il rischio in ambito criminologico Procedure e strumenti per l’assessment psicologico Georgia Zara, Il Mulino, 2016. Per essere efficace il sistema della giustizia penale deve basarsi su…
Read More →
Posted by
1 MIN READ
Social media
Società Italiana di Criminologia
Via L.Mangiagalli, 37 20100 Milano
Collegati
INSTAGRAM FEED
Instagram connection not available.
SIC - Società Italiana di Criminologia
Developed by Marco Cefola.
Tecnica dell’investigazione | Società Italiana di Criminologia