Logo
  • HOME
  • LA SOCIETA’
    • Chi siamo
      • Consiglio Direttivo
    • Statuto
    • Come iscriversi
    • Area riservata
  • ATTIVITA’
    • Congressi nazionali
    • Convegni
    • Webinar
    • Internazionale
    • Le fonti dei dati
  • EVENTI
  • DIDATTICA
    • Master I° livello
    • Master II° livello
  • PUBBLICAZIONI
    • Monografie
    • Rassegna Italiana di Criminologia
  • CONTATTI
Logo_SIC
Logo
  • HOME
  • LA SOCIETA’
    • Chi siamo
      • Consiglio Direttivo
    • Statuto
    • Come iscriversi
    • Area riservata
  • ATTIVITA’
    • Congressi nazionali
    • Convegni
    • Webinar
    • Internazionale
    • Le fonti dei dati
  • EVENTI
  • DIDATTICA
    • Master I° livello
    • Master II° livello
  • PUBBLICAZIONI
    • Monografie
    • Rassegna Italiana di Criminologia
  • CONTATTI

Strategie di Comunicazione Mafiosa

Copertina Libro: Strategie di Comunicazione Mafiosa

Strategie di Comunicazione Mafiosa

Giusy La Piana, SBC Edizioni, 2010.

Il linguaggio mafioso, che sia verbale o scritto, costituisce il lato oscuro della Sicilia e di tutti quei luoghi in cui il seme della mafia riesce a germogliare silenziosamente per poi creare, al momento opportuno, una profonda voragine, una ferita difficile da rimarginare, in quanto troppo spesso esposta al virus denominato “mentalità mafiosa”. La comunicazione della mafia è molto più di un linguaggio: non è solo un codice, è ragionamento, combinazione astrusa fra delirio e implacabile logica, fra paranoia e lucida razionalità. Il sistema mafia è una macchina letale che richiede ai suoi membri esercizio di intelligenza, in quanto da una parte c’è da garantire esibizione permanente di potere e di incondizionata fedeltà ai “valori della famiglia” e dall’altra, la consapevolezza che ogni gesto, ogni parola detta o non detta possa determinare la differenza fra continuare a vivere o rimetterci la pelle.

L’Autrice ha analizzato pizzini, dichiarazioni, intercettazioni, interviste, appunti, lettere, libri contabili e autobiografie degli uomini di Cosa Nostra per studiarne il linguaggio sotto il profilo criminologico-comunicativo. Il risultato è un’originale analisi del fenomeno mafioso e delle strategie di comunicazione interna ed esterna a questo legate.

Scheda Editoriale

Email
← PREVIOUS POST
Cosmologie Violente
NEXT POST →
La delinquenza giovanile in Italia. I risultati di una ricerca multicentrica
Articoli recenti
  • Anch’io ho dei sentimenti
  • Il profilo criminologico
  • La capacità di stare in giudizio – Appunti di medicina legale pratica
  • Assessing Financial Crime
  • La Human Criminology in tempo di pandemia
ARCHIVIO

Related News

Other posts that you should not miss.

Stalking. Dall’analisi criminologica degli atti persecutori all’intervento psicologico su autore e vittima

-
Monografie
Stalking Dall’analisi criminologica degli atti persecutori all’intervento psicologico su autore e vittima De Pasquali Paolo, Paterniti Rolandoutori, Editore Pensa Multimedia, 2014. Il saggio, opera di due affermati psichiatri…
Read More →
Posted by
1 MIN READ

Il contributo della criminologia al sistema penale

-
Monografie
Il contributo della criminologia al sistema penale Alla ricerca del nuovo “volto” della pena Raffaele Bianchetti, Maggioli Editore, Collana “Scienze penalistiche e Criminologia”, 2016. La  criminologia,  sosteneva  il …
Read More →
Posted by
1 MIN READ

Trattato completo degli abusi e delle dipendenze

-
Monografie
Trattato completo degli abusi e delle dipendenze U. Nizzoli, M. Pissacroia, Editore Piccin, Padova, 2000. Trattasi di un’opera assolutamente unica nel suo campo per vastità e plurifocalità. Destinata…
Read More →
Posted by
1 MIN READ
Social media
Società Italiana di Criminologia
Via L.Mangiagalli, 37 20100 Milano
Collegati
INSTAGRAM FEED
Instagram connection not available.
SIC - Società Italiana di Criminologia
Developed by Marco Cefola.
Strategie di Comunicazione Mafiosa | Società Italiana di Criminologia