Logo
  • HOME
  • LA SOCIETA’
    • Chi siamo
      • Consiglio Direttivo
    • Statuto
    • Come iscriversi
    • Area riservata
  • ATTIVITA’
    • Congressi nazionali
    • Convegni
    • Webinar
    • Internazionale
    • Le fonti dei dati
  • EVENTI
  • DIDATTICA
    • Master I° livello
    • Master II° livello
  • PUBBLICAZIONI
    • Monografie
    • Rassegna Italiana di Criminologia
  • CONTATTI
Logo_SIC
Logo
  • HOME
  • LA SOCIETA’
    • Chi siamo
      • Consiglio Direttivo
    • Statuto
    • Come iscriversi
    • Area riservata
  • ATTIVITA’
    • Congressi nazionali
    • Convegni
    • Webinar
    • Internazionale
    • Le fonti dei dati
  • EVENTI
  • DIDATTICA
    • Master I° livello
    • Master II° livello
  • PUBBLICAZIONI
    • Monografie
    • Rassegna Italiana di Criminologia
  • CONTATTI

Storia

La Società Italiana di Criminologia (SIC) è un’associazione scientifica costituita in Roma il 18 febbraio 1957 e che vede nella persona del Prof. Benigno Di Tullio il fondatore e il primo Presidente, che tutti gli studiosi del settore ricordano per la coerenza e la passione con cui ha portato avanti le sue idee e il suo metodo di lavoro.

Le linee di programmazione e di sviluppo della criminologia sono state tracciate da grandi Maestri come Giacomo Canepa, GianLuigi Ponti, Tullio Bandini, che hanno presieduto la società ed hanno rappresentato e rappresentano un esempio di competenza scientifica, dedizione personale e capacità organizzativa.

La Società ha sempre contribuito alla promozione e al coordinamento degli studi sulle cause e sulla prevenzione del crimine, sul trattamento del delinquente, sul sostegno alle vittime, sulla reazione sociale ai comportamenti devianti, nonché all’acquisizione e al perfezionamento dei mezzi scientifici per l’attuazione di una adeguata politica criminale, efficace e rispettosa dei diritti dell’uomo.
La Società ha cercato di facilitare la collaborazione e il confronto tra diversi gruppi di ricerca organizzando congressi, seminari di studio, corsi e conferenze durante i quali i soci possono interagire in modo costruttivo e fornire dati, informazioni e risposte su tematiche relative alla criminalità e al controllo sociale, ed ha contribuito al mantenimento dei rapporti con le associazioni nazionali ed internazionali del settore al fine di diffondere gli studi criminologici e i risultati conseguiti.

Possono essere soci ordinari i laureati che abbiano una particolare competenza nel campo della criminologia e che svolgono una qualificata e documentata attività in tale ambito. Possono essere soci corrispondenti quegli italiani residenti all’estero o quegli stranieri che sono attivi nel settore delle scienze criminologiche.

La Società è diretta ed amministrata da un Consiglio Direttivo e dal 13 ottobre 1989 anche da una Commissione Scientifica, un organo consuntivo che persegue lo scopo di fornire suggerimenti nel campo della programmazione della ricerca e della promozione scientifica e di valutare gli articoli inviati per la pubblicazione sulla “Rassegna Italiana di Criminologia”, organo ufficiale della Società.
Allo scopo di onorare la memoria del Prof. Benigno Di Tullio e del Prof. Filippo Gramatica, iniziatore degli studi di “Difesa sociale” e fondatore della “Société Internationale de Défence Sociale”, sono stati istituiti nel 1989 due premi di elevato prestigio accademico, rispettivamente assegnati al miglior contributo scientifico in campo criminologico e nel campo della difesa sociale.

Email
← PREVIOUS POST
Statuto
NEXT POST →
Oltre la paura. Cinque riflessioni su criminalità, società e politica
Articoli recenti
  • Anch’io ho dei sentimenti
  • Il profilo criminologico
  • La capacità di stare in giudizio – Appunti di medicina legale pratica
  • Assessing Financial Crime
  • La Human Criminology in tempo di pandemia
ARCHIVIO

Related News

Other posts that you should not miss.

Verbali

-
La Società
Verbale Consiglio Direttivo e Commissione Scientifica del 12 gennaio 2017 (Milano) Verbale Consiglio Direttivo del 25 ottobre 2016 (Firenze) Verbale Consiglio Direttivo del 12-13 maggio 2016 (Gargnano del…
Read More →
Posted by
1 MIN READ

Statuto

-
La Società
I - DENOMINAZIONE, SEDE E SCOPI DELLA SOCIETA' Art. 1 – Denominazione e Sede1.1 E' costituita l’Associazione scientifica denominata Società Italiana di Criminologia (da ora in poi Società),…
Read More →
Posted by
11 MIN READ

Cookie Policy

-
La Società
{source}<style>.tabcook {width:100%; border:0px solid #444444;border-collapse:collapse;}.tabcook td, .tabcook th {border-bottom:1px solid #cccccc;border-collapse:collapse;padding:3px;}code {font-size:12px;}</style> {/source} Uso dei cookie Il "Sito" (criminologiaitaliana.it) utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici…
Read More →
Posted by
4 MIN READ
Social media
Società Italiana di Criminologia
Via L.Mangiagalli, 37 20100 Milano
Collegati
INSTAGRAM FEED
Instagram connection not available.
SIC - Società Italiana di Criminologia
Developed by Marco Cefola.
Storia | Società Italiana di Criminologia