Logo
  • HOME
  • LA SOCIETA’
    • Chi siamo
      • Consiglio Direttivo
    • Statuto
    • Come iscriversi
    • Area riservata
  • ATTIVITA’
    • Congressi nazionali
    • Convegni
    • Webinar
    • Internazionale
    • Le fonti dei dati
  • EVENTI
  • DIDATTICA
    • Master I° livello
    • Master II° livello
  • PUBBLICAZIONI
    • Monografie
    • Rassegna Italiana di Criminologia
  • CONTATTI
Logo_SIC
Logo
  • HOME
  • LA SOCIETA’
    • Chi siamo
      • Consiglio Direttivo
    • Statuto
    • Come iscriversi
    • Area riservata
  • ATTIVITA’
    • Congressi nazionali
    • Convegni
    • Webinar
    • Internazionale
    • Le fonti dei dati
  • EVENTI
  • DIDATTICA
    • Master I° livello
    • Master II° livello
  • PUBBLICAZIONI
    • Monografie
    • Rassegna Italiana di Criminologia
  • CONTATTI

Stalking. Dall’analisi criminologica degli atti persecutori all’intervento psicologico su autore e vittima

Copertina Libro: Stalking. Dall'analisi criminologica degli atti persecutori all'intervento psicologico su autore e vittima

Stalking
Dall’analisi criminologica degli atti persecutori all’intervento psicologico su autore e vittima

De Pasquali Paolo, Paterniti Rolandoutori, Editore Pensa Multimedia, 2014.

Il saggio, opera di due affermati psichiatri forensi e criminologi, traccia i principali aspetti del fenomeno stalking nelle diverse ottiche: psicologica, psichiatrica, sociale, legale, criminologica, epidemiologica, nonché psichiatrico-forense e medico-legale, anche avvalendosi dell’apporto di altri esperti della materia. Sono descritti casi clinici esemplari, incluso quello di Daniela Cecchin, raccontato da Pietro Suchan e Antonio Voce, due uomini di legge che se ne sono occupati in prima persona. De Pasquali e Paterniti, con scrittura chiara e fluente, definiscono il fenomeno e lo quantificano; quindi individuano le tipiche modalità di comportamento persecutorio (incluso il Cyberstalking, illustrato dal criminalista Chianelli), inquadrando le diverse tipologie di stalker e delle loro vittime all’interno di precise categorie psico-comportamentali, richiamandosi anche alla letteratura internazionale.

Scheda Ufficiale

Email
← PREVIOUS POST
XXVIII CONGRESSO NAZIONALE (Settembre 2014)
NEXT POST →
Profili criminali e psicopatologici del reo
Articoli recenti
  • La capacità di stare in giudizio – Appunti di medicina legale pratica
  • Assessing Financial Crime
  • La Human Criminology in tempo di pandemia
  • Il cielo stellato sopra di me – progetto “Spazi Aperti”
  • La forza di polizia – uno studio criminologico sulla violenza
ARCHIVIO

Related News

Other posts that you should not miss.

Strategie di Comunicazione Mafiosa

-
Monografie
Strategie di Comunicazione Mafiosa Giusy La Piana, SBC Edizioni, 2010. Il linguaggio mafioso, che sia verbale o scritto, costituisce il lato oscuro della Sicilia e di tutti quei…
Read More →
Posted by
1 MIN READ

Criminal recidivism

-
Monografie
Criminal recidivism Explanation, Prediction And Prevention Georgia Zara, David P. Farrington. Routledge, 2016. Criminal Recidivism intends to fill a gap in the criminological psychology literature by examining the…
Read More →
Posted by
1 MIN READ

Carcere e Territorio

-
Monografie
Carcere e Territorio A cura di Uberto Gatti e Barbara Gualco, Editore Giuffrè, Milano, 2003. Il problema penitenziario si ripropone sistematicamente all’attenzione dell’opinione pubblica, del mondo politico, degli…
Read More →
Posted by
1 MIN READ
Social media
Società Italiana di Criminologia
Via L.Mangiagalli, 37 20100 Milano
Collegati
INSTAGRAM FEED
Instagram connection not available.
SIC - Società Italiana di Criminologia
Developed by Marco Cefola.
Stalking. Dall’analisi criminologica degli atti persecutori all’intervento psicologico su autore e vittima | Società Italiana di Criminologia