Logo
  • HOME
  • LA SOCIETA’
    • Chi siamo
      • Consiglio Direttivo
    • Statuto
    • Come iscriversi
    • Area riservata
  • ATTIVITA’
    • Congressi nazionali
    • Convegni
    • Webinar
    • Internazionale
    • Le fonti dei dati
  • EVENTI
  • DIDATTICA
    • Master I° livello
    • Master II° livello
  • PUBBLICAZIONI
    • Monografie
    • Rassegna Italiana di Criminologia
  • CONTATTI
Logo_SIC
Logo
  • HOME
  • LA SOCIETA’
    • Chi siamo
      • Consiglio Direttivo
    • Statuto
    • Come iscriversi
    • Area riservata
  • ATTIVITA’
    • Congressi nazionali
    • Convegni
    • Webinar
    • Internazionale
    • Le fonti dei dati
  • EVENTI
  • DIDATTICA
    • Master I° livello
    • Master II° livello
  • PUBBLICAZIONI
    • Monografie
    • Rassegna Italiana di Criminologia
  • CONTATTI

Serial killer in Italia. Un’analisi psicologica, criminologica e psichiatrico-forense

Copertina Libro: Serial killer in Italia

Serial killer in Italia
Un’analisi psicologica, criminologica e psichiatrico-forense

Paolo De Pasquali, Ed. Franco Angeli, 2001.

Questo volume si presenta come il primo studio criminologico, psicologico, sociologico, psichiatrico-forense sul fenomeno degli omicidi seriali in Italia, dalla fine dell’800 agli inizi del 2000.
Nella prima parte dell’opera, l’autore, psichiatra e criminologo, delinea il quadro psicopatologico del serial killer nelle sue varie tipologie, fornendo indicazioni utili per tutti coloro che operano nel campo della psichiatria, psicologia, medicina legale, criminologia, sociologia, nonché ai giudici e ai penalisti.
La seconda parte, invece, è costituita da schede psicobiografiche che analizzano nel minimo dettaglio tutti i casi relativi ai 43 serial killer italiani individuati fino ad oggi: uno strumento utilissimo per tutti coloro che vogliano dedicarsi ad uno studio più approfondito della scottante materia. Le schede costituiscono infatti una miniera immensa di informazioni e notizie che l’autore ha pazientemente e con perizia raccolto dalle fonti più diverse ed autorevoli.

Sulla base degli elementi emersi, e dal confronto con la letteratura scientifica esistente egli ha tratto importanti conclusioni che aprono nuovi squarci sul panorama dell’omicidio seriale in Italia e, grazie allo stile agile e scorrevole, si presta ad essere letto con interesse anche dagli appassionati non addetti ai lavori.

Scheda Editoriale

Email
← PREVIOUS POST
L'orrore in casa. Psico-criminologia del parenticidio
NEXT POST →
Genitorialità. Profili psicologici, aspetti patologici e criteri di valutazione
Articoli recenti
  • Anch’io ho dei sentimenti
  • Il profilo criminologico
  • La capacità di stare in giudizio – Appunti di medicina legale pratica
  • Assessing Financial Crime
  • La Human Criminology in tempo di pandemia
ARCHIVIO

Related News

Other posts that you should not miss.

Adolescenza e Droga

-
Monografie
Adolescenza e Droga Uno studio sociologico, neuroscientifico, psicologico e giuridico Matteo Rossi Renier, Anna Lamberti-Bocconi, Alpes Italia, 2017. È ormai acquisito che durante l’adolescenza, e fino oltre i…
Read More →
Posted by
2 MIN READ

Criminali o folli. Nel labirinto della perizia psichiatrica

-
Monografie
Criminali o folliNel labirinto della perizia psichiatrica Corrado Bizzarri, et al. Edizioni, 2010. Ripercorrendo alcuni tra i casi più famosi degli ultimi anni, Corrado Bizzarri che insegna presso…
Read More →
Posted by
1 MIN READ

Colpevoli si nasce? Criminologia, determinismo, neuroscienze

-
Monografie
Colpevoli si nasce?Criminologia, determinismo, neuroscienze Isabella Merzagora Betsos, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2012. Un serial killer autore di efferati delitti non ne è responsabile perché “il colpevole è…
Read More →
Posted by
1 MIN READ
Social media
Società Italiana di Criminologia
Via L.Mangiagalli, 37 20100 Milano
Collegati
INSTAGRAM FEED
Instagram connection not available.
SIC - Società Italiana di Criminologia
Developed by Marco Cefola.
Serial killer in Italia. Un’analisi psicologica, criminologica e psichiatrico-forense | Società Italiana di Criminologia