Ritratto di una mente assassina

Trauma, attaccamento e dissociazione in un killer seriale

Silvio Ciappi. Contributi di Isabella Merzagora. Franco Angeli Editore, Milano, 2015.

 

 

Uno dei più efferati serial killer italiani viene analizzato attraverso il contributo delle ricerche sul trauma, della teoria dell’attaccamento e alla luce delle più attuali scoperte delle moderne neuroscienze. Nel libro sono raccolte le indicazioni provenienti dalla letteratura in materia e vengono tratteggiate alcune linee guida per un trattamento possibile.

Cosa si nasconde dietro un’infanzia abusata? Perché uccidere e mutilare orrendamente cinque persone? Cosa significa vivere come un rettile? Veramente Andrea non ricorda? Come funziona la nostra architettura cerebrale e come influisce sui nostri rapporti interpersonali?
Uno dei più efferati serial killer italiani viene analizzato, attraverso un’inedita chiave di lettura, grazie al contributo delle ricerche sul trauma, sulla dissociazione e sull’attaccamento e alla luce della recente teoria polivagale così come delle più attuali scoperte delle moderne neuro-scienze.
Il volume segue a quasi venti anni di distanza uno dei primi lavori dell’autore in materia, Serial killer. Metodi di identificazione e procedure investigative. Nel libro è anche sottolineato il ruolo cruciale del colloquio clinico e forense, della sottile arte del saper domandare e ascoltare, della paziente elaborazione di un ritratto possibile – quello dell’omicida che ci guarda e ci rappresenta – perché noi, gli esperti, siamo contemporaneamente dentro e fuori quel quadro.
Sono infine tratteggiate alcune linee guida per un trattamento possibile di questo genere di soggetti violenti.

—–

Vai alla SCHEDA UFFICIALE