Logo
  • HOME
  • LA SOCIETA’
    • Chi siamo
      • Consiglio Direttivo
    • Statuto
    • Come iscriversi
    • Area riservata
  • ATTIVITA’
    • Congressi nazionali
    • Convegni
    • Webinar
    • Internazionale
    • Le fonti dei dati
  • EVENTI
  • DIDATTICA
    • Master I° livello
    • Master II° livello
  • PUBBLICAZIONI
    • Monografie
    • Rassegna Italiana di Criminologia
  • CONTATTI
Logo_SIC
Logo
  • HOME
  • LA SOCIETA’
    • Chi siamo
      • Consiglio Direttivo
    • Statuto
    • Come iscriversi
    • Area riservata
  • ATTIVITA’
    • Congressi nazionali
    • Convegni
    • Webinar
    • Internazionale
    • Le fonti dei dati
  • EVENTI
  • DIDATTICA
    • Master I° livello
    • Master II° livello
  • PUBBLICAZIONI
    • Monografie
    • Rassegna Italiana di Criminologia
  • CONTATTI

Processo Civile Telematico: istruzioni per l’uso per CTU psicologi e medici

Associazione Accademia Pons

12 dicembre 2014

Milano, Via Melchiorre Gioia 41

Spazio culturale sostenibile di FluidoFlusso

Da gennaio 2015 il Processo Civile Telematico è un obbligo anche per i procedimenti iscritti a ruolo prima del 30 giugno scorso: i CTU devono essere in grado di accedere ai servizi telematici e inviare le relazioni per via telematica. Niente panico: per i colleghi psicologi e medici mettiamo a disposizione questo seminario sulle modalità per adeguarsi alle regole tecniche di deposito atti previste dal Processo Civile Telematico (PCT).
La presentazione è a cura della dott.ssa Valeria La Via, Psicologa Psicoterapeuta  Specialista in Criminologia Clinica iscritta all’ Albo CTU del Tribunale di Milano. Nello scorso quadriennio è stata coordinatrice della commissione Etica e Deontologia dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia e referente dell’Ordine per la Psicologia Giuridica/Forense.
Sarà disponibile il collegamento wi-fi per chi vorrà partecipare all’esercitazione utilizzando il proprio portatile e la propria smartcard o business key con firma digitale.
Nel corso dell’incontro verrà presentata un’iniziativa di Coordinamento degli Psicologi e Psicopatologi forensi.

{source}
<a class=”k2ReadMore” target=”_blank” href=”http://www.accademia-pons.it/wp-content/uploads/2014/11/locandinaPCT1.png” title=”Locandina”>Locandina</a>
{/source}

Email
← PREVIOUS POST
Contrastare la violenza contro le donne, migliorare la qualità della loro vita
NEXT POST →
Tecnica dell’investigazione
Articoli recenti
  • Anch’io ho dei sentimenti
  • Il profilo criminologico
  • La capacità di stare in giudizio – Appunti di medicina legale pratica
  • Assessing Financial Crime
  • La Human Criminology in tempo di pandemia
ARCHIVIO

Related News

Other posts that you should not miss.

URBANITY 2015. Individuo, gruppo e società

-
Slider
CONFERENZA INTERNAZIONALEMantova, 26-28 novembre 2015Conservatorio “Lucio Campiani”Via della Conciliazione 33
Read More →
Posted by
1 MIN READ

Corso sul Test di Rorschach

-
Slider
Gennaio 2016 Centro MetaforeViale Centofiori, 40Montelupo F.no (FI)
Read More →
Posted by
1 MIN READ

Fiction and nonfiction in narrative criminology

-
Slider
RINVIO DEL IIIRD INTERNATIONAL SYMPOSIUM ON NARRATIVE CRIMINOLOGY     E’ con profondo rincrescimento che vi comunichiamo che l’emergenza coronavirus, di cui ancora non si intravede la fine,…
Read More →
Posted by
1 MIN READ
Social media
Società Italiana di Criminologia
Via L.Mangiagalli, 37 20100 Milano
Collegati
INSTAGRAM FEED
Instagram connection not available.
SIC - Società Italiana di Criminologia
Developed by Marco Cefola.
Processo Civile Telematico: istruzioni per l’uso per CTU psicologi e medici | Società Italiana di Criminologia