Logo
  • HOME
  • LA SOCIETA’
    • Chi siamo
      • Consiglio Direttivo
    • Statuto
    • Come iscriversi
    • Area riservata
  • ATTIVITA’
    • Congressi nazionali
    • Convegni
    • Webinar
    • Internazionale
    • Le fonti dei dati
  • EVENTI
  • DIDATTICA
    • Master I° livello
    • Master II° livello
  • PUBBLICAZIONI
    • Monografie
    • Rassegna Italiana di Criminologia
  • CONTATTI
Logo_SIC
Logo
  • HOME
  • LA SOCIETA’
    • Chi siamo
      • Consiglio Direttivo
    • Statuto
    • Come iscriversi
    • Area riservata
  • ATTIVITA’
    • Congressi nazionali
    • Convegni
    • Webinar
    • Internazionale
    • Le fonti dei dati
  • EVENTI
  • DIDATTICA
    • Master I° livello
    • Master II° livello
  • PUBBLICAZIONI
    • Monografie
    • Rassegna Italiana di Criminologia
  • CONTATTI

Prevenire la criminalità

Copertina Libro: Prevenire la criminalità

Prevenire la criminalità

M. Barbagli, U. Gatti, Editore Il Mulino, Bologna, 2005.

Come si è riusciti a scoraggiare gli autori dei graffiti sui vagoni della metropolitana di New York? E perché sono diminuiti furti e aggressioni in uno dei quartieri più malfamati di Londra? Prevenire gli atti di vandalismo e addirittura abbassare il numero dei reati è possibile? Gli autori del volume ci descrivono le diverse forme di prevenzione sperimentate nei paesi occidentali, con i loro successi e insuccessi, mostrando come tutte le strade finora percorse si fondino su precise scelte: dalla prevenzione precoce, che interviene sui bambini, sugli adolescenti e sulle loro famiglie, a quella sociale che mira a correggere le caratteristiche negative dell’ambiente, a quella “situazionale” in cui si punta soprattutto ad accrescere i rischi e a ridurre i benefici per gli autori dei delitti. Essi si soffermano inoltre sul sistema penale italiano e sui compiti della polizia, sottolineando come la certezza della pena – più che la sua durezza – e il coordinamento e l’efficienza delle forze dell’ordine, più che il numero dei poliziotti, svolgano un fondamentale ruolo preventivo, oltre che repressivo.

Scheda Editoriale

Email
← PREVIOUS POST
Pena riabilitativa e mass-media. Una relazione controversa
NEXT POST →
La leonessa che uccide. Omicidi ed altri crimini nel territorio di Brescia
Articoli recenti
  • Anch’io ho dei sentimenti
  • Il profilo criminologico
  • La capacità di stare in giudizio – Appunti di medicina legale pratica
  • Assessing Financial Crime
  • La Human Criminology in tempo di pandemia
ARCHIVIO

Related News

Other posts that you should not miss.

La paura del crimine

-
Monografie
La paura del crimine Un’indagine criminologica in tema di mass media e politica criminale ai tempi dell’insicurezza Raffaele Bianchetti, Giuffrè Editore, 2018. La monografia affronta, con taglio giuridico-criminologico,…
Read More →
Posted by
2 MIN READ

Il diniego nei sex offender

-
Monografie, Pubblicazioni
Il diniego nei sex offender Dalla valutazione al trattamento Georgia Zara, Raffaello Cortina Editore, 2018. Il diniego è una caratteristica ricorrente nei sex offender. I sex offender negano…
Read More →
Posted by
2 MIN READ

Carcere e Territorio

-
Monografie
Carcere e Territorio A cura di Uberto Gatti e Barbara Gualco, Editore Giuffrè, Milano, 2003. Il problema penitenziario si ripropone sistematicamente all’attenzione dell’opinione pubblica, del mondo politico, degli…
Read More →
Posted by
1 MIN READ
Social media
Società Italiana di Criminologia
Via L.Mangiagalli, 37 20100 Milano
Collegati
INSTAGRAM FEED
Instagram connection not available.
SIC - Società Italiana di Criminologia
Developed by Marco Cefola.
Prevenire la criminalità | Società Italiana di Criminologia