Ernesto Calvanese, Editore Franco Angeli, Milano, 2003.
Il libro, nell’arco di un periodo di ventisei anni (1976-2001), considera tutta la pubblicistica relativa alla fase esecutiva della pena e alle misure alternative alla detenzione edita da tre testate di rilevanza nazionale: il “Corriere della Sera”, “la Repubblica” e il “Il Giornale”. Sono stati in particolare esaminati gli articoli relativi alle opinioni espresse in tema di validità del trattamento criminologico, nonché quelli concernenti i soggetti giunti all’interesse dell’informazione e la Magistratura di Sorveglianza.
L’attenzione delle testate non è stata particolarmente elevata (315 articoli per il “Corriere”, 287 per “La Repubblica” e 195 per “Il Giornale”) sul piano quantitativo, ma su quello qualitativo l’argomento è stato affrontato con particolare pregnanza e accentuazione, rilevandosi linee di tendenza comuni, sia pure con qualche differenza significativa.
Mediamente la risposta mediatica ai fatti attinenti all’esecuzione della pena e a fallimenti delle misure premiali (permessi, semilibertà, ecc.) appare seguire un andamento altalenante, con importanti picchi in elevazione in due periodi: l’anno 1990 e il triennio 1999-2001, e si caratterizza per il suo essere fortemente drammatizzata, spettacolarizzata e condotta su toni di alta polarizzazione emotiva, in ciò non differenziandosi dalla qualità prevalente della stampa in tema di criminalità.
Per quanto si riferisce più specificamente all’ambito percettivo e di opinione, emerge un atteggiamento per la maggior parte sfavorevole nei riguardi delle tematiche indagate, che sembrerebbe finire con il coinvolgere l’intera prospettiva risocializzativa della pena, e ciò nonostante l’andamento positivo, così come documentato dalle fonti statistiche del Ministero della Giustizia, delle misure premiali e alternative, dato questo, d’altronde, praticamente sconosciuto alle fonti giornalistiche.
WyrdLab 2022
SIC - Società Italiana di Criminologia, Via De Toni 12 - 16132 Genova - CF:95106860109
Lascia un commento