Logo
  • HOME
  • LA SOCIETA’
    • Chi siamo
      • Consiglio Direttivo
    • Statuto
    • Come iscriversi
    • Area riservata
  • ATTIVITA’
    • Congressi nazionali
    • Convegni
    • Webinar
    • Internazionale
    • Le fonti dei dati
  • EVENTI
  • DIDATTICA
    • Master I° livello
    • Master II° livello
  • PUBBLICAZIONI
    • Monografie
    • Rassegna Italiana di Criminologia
  • CONTATTI
Logo_SIC
Logo
  • HOME
  • LA SOCIETA’
    • Chi siamo
      • Consiglio Direttivo
    • Statuto
    • Come iscriversi
    • Area riservata
  • ATTIVITA’
    • Congressi nazionali
    • Convegni
    • Webinar
    • Internazionale
    • Le fonti dei dati
  • EVENTI
  • DIDATTICA
    • Master I° livello
    • Master II° livello
  • PUBBLICAZIONI
    • Monografie
    • Rassegna Italiana di Criminologia
  • CONTATTI

Paura e ordine nella modernità

Copertina Libro: Paura e ordine nella modernità

Paura e ordine nella modernità

Roberto Cornelli, Giuffré Editore, Milano, 2008.

Si ritiene comunemente che l’invasione della paura nelle società contemporanee sia l’esito dell’assenza di politiche adeguate nel contrastare la criminalità dilagante e nel ristabilire l’ordine nelle città. L’aumento del numero di reati e l’efferatezza con cui vengono commessi – si dice – producono un senso diffuso di insicurezza che si traduce in una richiesta di maggiore protezione da episodi criminali e, di conseguenza, in una legittima domanda di maggiore severità. Sulla linearità di questo percorso si sono costruite gran parte delle politiche di sicurezza urbana adottate fino ad oggi. Il lavoro dell’autore si sviluppa lungo il sentiero interpretativo che unisce i tre concetti di paura, criminalità e ordine, con l’intento di approfondirne criticamente ogni passaggio.

Scheda Editoriale

Email
← PREVIOUS POST
Cosmologie Violente
NEXT POST →
La delinquenza giovanile in Italia. I risultati di una ricerca multicentrica
Articoli recenti
  • Il profilo criminologico
  • La capacità di stare in giudizio – Appunti di medicina legale pratica
  • Assessing Financial Crime
  • La Human Criminology in tempo di pandemia
  • Il cielo stellato sopra di me – progetto “Spazi Aperti”
ARCHIVIO

Related News

Other posts that you should not miss.

Lo straniero a giudizio

-
Monografie
Lo straniero a giudizio Tra psicopatologia e diritto Isabella Merzagora, Raffaello Cortina Editore, 2017. Sempre più stranieri sono alle prese con le nostre leggi, che possono essere diverse…
Read More →
Posted by
1 MIN READ

Criminologia della violenza e dell’omicidio, dei reati sessuali, dei fenomeni di dipendenza

-
Monografie
Criminologia della violenza e dell’omicidio, dei reati sessuali, dei fenomeni di dipendenza I. Merzagora Betsos, Editore Cedam, Padova, 2006. Il trattato descrive i fenomeni devianti e criminosi: omicidio,…
Read More →
Posted by
1 MIN READ

Oltre la paura. Cinque riflessioni su criminalità, società e politica

-
Monografie
Oltre la pauraCinque riflessioni su criminalità, società e politica A. Ceretti, R. Cornelli, Feltrinelli, Milano, 2013. A fronte delle continue proposte di aumentare le pene, di incrementare la…
Read More →
Posted by
1 MIN READ
Social media
Società Italiana di Criminologia
Via L.Mangiagalli, 37 20100 Milano
Collegati
INSTAGRAM FEED
Instagram connection not available.
SIC - Società Italiana di Criminologia
Developed by Marco Cefola.
Paura e ordine nella modernità | Società Italiana di Criminologia