Logo
  • HOME
  • LA SOCIETA’
    • Chi siamo
      • Consiglio Direttivo
    • Statuto
    • Come iscriversi
    • Area riservata
  • ATTIVITA’
    • Congressi nazionali
    • Convegni
    • Webinar
    • Internazionale
    • Le fonti dei dati
  • EVENTI
  • DIDATTICA
    • Master I° livello
    • Master II° livello
  • PUBBLICAZIONI
    • Monografie
    • Rassegna Italiana di Criminologia
  • CONTATTI
Logo_SIC
Logo
  • HOME
  • LA SOCIETA’
    • Chi siamo
      • Consiglio Direttivo
    • Statuto
    • Come iscriversi
    • Area riservata
  • ATTIVITA’
    • Congressi nazionali
    • Convegni
    • Webinar
    • Internazionale
    • Le fonti dei dati
  • EVENTI
  • DIDATTICA
    • Master I° livello
    • Master II° livello
  • PUBBLICAZIONI
    • Monografie
    • Rassegna Italiana di Criminologia
  • CONTATTI

Oltre la paura. Cinque riflessioni su criminalità, società e politica

Copertina Libro: Oltre la paura

Oltre la paura
Cinque riflessioni su criminalità, società e politica

A. Ceretti, R. Cornelli, Feltrinelli, Milano, 2013.

A fronte delle continue proposte di aumentare le pene, di incrementare la presenza e la visibilità delle forze di polizia e di adottare una politica di rigore nei confronti del degrado e delle inciviltà, di cui gli stranieri sarebbero i principali portatori, la sensazione per chi studia la “questione criminale” è che pochi opinion leader possiedano una conoscenza approfondita del campo penale, vale a dire di quella rete di istituzioni (tribunali, carceri, ospedali psichiatrici giudiziari, servizi sociali, case di lavoro, case di rieducazione, riformatori giudiziari ecc.) e di varie forme di relazioni supportate da agenzie, ideologie, pratiche discorsive, tra cui i saperi criminologici, sociologici, psichiatrico-forensi.

Questo libro intende contrastare la tendenza diffusa ad adagiarsi su soluzioni preconfezionate in un dibattito pubblico sclerotizzato, fornendo in modo semplice e chiaro alcuni spunti di riflessione sulla dimensione penale, che possono essere utili come armamentario argomentativo per chi si interessa di politica. È un saggio di “criminologia politica”, che non discute quale politica del diritto – sociale, penitenziaria e del controllo – sia più opportuno adottare per obiettivi specifici, approfondisce invece i fondamenti delle attuali politiche di sicurezza allo scopo di orientarle in senso democratico, in funzione di un progetto di società civile e aperta, che sappia andare oltre la dimensione della paura nella convivenza.

Scheda Editoriale

Email
← PREVIOUS POST
Storia
NEXT POST →
Market Research
Articoli recenti
  • Anch’io ho dei sentimenti
  • Il profilo criminologico
  • La capacità di stare in giudizio – Appunti di medicina legale pratica
  • Assessing Financial Crime
  • La Human Criminology in tempo di pandemia
ARCHIVIO

Related News

Other posts that you should not miss.

Criminologia transculturale ed etnopsichiatria forense

-
Monografie
Criminologia transculturale ed etnopsichiatria forense Terrorismo, immigrazione, reati culturalmente motivati Paolo De Pasquali, Alpes Italia, 2016. Gli attentati islamici nel mondo e recentemente in Europa e l’inarrestabile avanzata…
Read More →
Posted by
1 MIN READ

Genitorialità. Profili psicologici, aspetti patologici e criteri di valutazione

-
Monografie
GenitorialitàProfili psicologici, aspetti patologici e criteri di valutazione O. Greco e R. Maniglio, Ed. Franco Angeli, Milano, 2009. Il tema della genitorialità alla luce della più recente e…
Read More →
Posted by
1 MIN READ

Criminali o folli. Nel labirinto della perizia psichiatrica

-
Monografie
Criminali o folliNel labirinto della perizia psichiatrica Corrado Bizzarri, et al. Edizioni, 2010. Ripercorrendo alcuni tra i casi più famosi degli ultimi anni, Corrado Bizzarri che insegna presso…
Read More →
Posted by
1 MIN READ
Social media
Società Italiana di Criminologia
Via L.Mangiagalli, 37 20100 Milano
Collegati
INSTAGRAM FEED
Instagram connection not available.
SIC - Società Italiana di Criminologia
Developed by Marco Cefola.
Oltre la paura. Cinque riflessioni su criminalità, società e politica | Società Italiana di Criminologia