Master di II° Livello

Psicopatologia Forense e Criminologia (XIV edizione)

Università degli Studi di Firenze

Il master si prefigge di trasmettere agli allievi concetti, teorie e metodi scientifici concernenti la Psichiatria forense e la Criminologia. Ha lo scopo di fornire una formazione nel campo della prevenzione e del riconoscimento dei comportamenti criminali e nel settore psichiatrico e psicopatologico forense in riferimento alle attività clinico-criminologiche previste dalla normativa vigente. Inoltre fornisce una preparazione nel settore peritale in ambito penale e civile sia degli adulti che dei minori.

webMaggiori informazioni: www.mastercriminologiafirenze.it 
file-pdfDecreto istitutivo 2019/2020

Psicopatologia Forense e Criminologia (XIII edizione)

Università degli Studi di Firenze

Il master si prefigge di trasmettere agli allievi concetti, teorie e metodi scientifici concernenti la Psichiatria forense e la Criminologia. Ha lo scopo di fornire una formazione nel campo della prevenzione e del riconoscimento dei comportamenti criminali e nel settore psichiatrico e psicopatologico forense in riferimento alle attività clinico-criminologiche previste dalla normativa vigente. Inoltre fornisce una preparazione nel settore peritale in ambito penale e civile sia degli adulti che dei minori.

webMaggiori informazioni: www.mastercriminologiafirenze.it
file-pdfDecreto istitutivo 2018/2019

Criminologia e Scienze Psicoforensi (VIII edizione)

Università degli Studi di Genova
Dipartimento di Scienze della Salute – DISSAL – Scuola di Scienze Medico e Farmaceutiche – Unità di Criminologia

Il Master ha lo scopo di preparare a specifiche attività professionali nel campo della prevenzione, diagnosi e trattamento dei comportamenti antisociali e in quello delle consulenze tecniche nel settore psicologico e psichiatrico forense. La formazione concerne le attività clinico-criminologiche previste dalla normativa vigente, con particolare riguardo al diritto penale e penitenziario, alla legislazione minorile e alle attività di tipo psicologico e psichiatrico-forense, in rapporto alle esigenze di collaborazione tecnica con l’autorità giudiziaria, in sede penale, civile e minorile.

webMaggiori informazioni: www.dissal.unige.it
file-pdfLocandina  file-pdfDecreti rettoriali: Bando di ammissione (D.R 6351/2018) – Prolungamento dei termini di iscrizione (D.R 738/2019)

Scienze Forensi “Criminologia – Investigazione – Security – Intelligence”

SAPIENZA Università di Roma

Il Master ha ad oggetto lo studio e l’approfondimento della Criminologia e delle Scienze Forensi; la frequenza del corso consente la formazione ed il perfezionamento propri della figura professionale del Criminologo – Esperto in Scienze Forensi, quale professionista capace di fornire competenze interdisciplinari e multidisciplinari tali da consentire una visione complessiva ed integrata dei fenomeni criminosi.
I principali settori di intervento professionalizzante riguardano le consulenze e le perizie in ambito giudiziario, le indagini difensive, la security urbana ed aziendale, l’intelligence.
Durante il Corso vengono svolte esercitazioni pratiche relative allo studio e alla redazione di perizie e consulenze tecniche, nonché esercitazioni pratiche sulle Indagini Difensive, con trattazione di casi giudiziari complessi, finalizzate alla redazione di memorie, pareri e consulenze tecniche.

webMaggiori informazioni: web.uniroma1.it/masterscienzeforensi
file-pdf
Locandina  

Criminologia, sistema penale, psicopatologia forense, investigazioni e sicurezza

Università degli Studi internazionali di Roma

Il Master intende realizzare un percorso formativo che risponda alle esigenze di formazione professionale e di aggiornamento ai fini della specifica attività professionale della materia criminologica, criminologica-clinica e psicopatologico-forense. Il Master è attivato in collaborazione con l’Istituto Internazionale di Scienze Criminologiche e psicopatologico-Forensi e l’Accademia Italiana delle Scienze criminologiche ed investigativee si propone di soddisfare le molteplici richieste di approfondire gli ancor più specifici argomenti finora poco affrontati quali il terrorismo nelle sue nuove forme di espressione alla luce delle nuove ricerche internazionali e la trasformazione della Criminalità organizzata.

webMaggiori informazioni: www.unint.eu
file-pdf
Locandina  file-pdfBando

Criminologia clinica, Psicopatologia e Scienze Forensi

Consorzio Universitario Humanitas

Il Master Universitario di II livello in “Criminologia clinica, Psicopatologia e Scienze Forensi” è un Master di studi il cui obiettivo è il conseguimento di un’alta formazione sugli aspetti costitutivi della personalità antisociale e del comportamento criminale, applicata ai contesti delle scienze clinico forensi, investigative, penitenziarie, della gestione del rischio della pericolosità e della recidiva.
Il Master è finalizzato alla formazione teorica e professionale su argomenti di criminologia con lo scopo di favorire il miglior decision making in ambito clinico e istituzionale.
Specificamente le conoscenze e le competenze strutturate riguarderanno le teorie e le tecniche del colloquio criminologico, la psicopatologia forense, nonché sugli strumenti più efficaci della psicometria clinica in ambito valutativo e nel settore peritale con gli adulti e con i minori.

webMaggiori informazioni: Consorzio Universitario Humanitas –  LUMSA
file-pdf
Manifesto

Psicopatologia forense e Criminologia clinica (VIII edizione)

Università Vita-Salute San Raffaele Milano

Il corso per il conseguimento del Master di secondo livello di Psicopatologia Forense e Criminologia Clinica dell’Università Vita-Salute San Raffaele si propone di fornire ai partecipanti un’adeguata e aggiornata  preparazione teorica e pratica nel campo psichiatrico forense e criminologico al fine di operare nei settori della comprensione, prevenzione e trattamento di comportamenti devianti e criminali.
 Il Master si propone il raggiungimento dei seguenti obiettivi: approfondire la conoscenza in ambito giuridico, psicopatologico forense e criminologico; acquisire gli strumenti professionali indispensabili per espletare la propria attività professionale negli ambiti sopra citati; acquisire le competenze metodologiche che consentano di applicare gli strumenti della propria professionalità in maniera corretta.

webMaggiori informazioni: www.unisr.it
file-pdfPresentazione

Psicologia giuridica, Investigativa e Vittime di reato

Seconda Università degli Studi di Napoli
Dipartimento di Psicologia

Il Master grazie agli apporti della psicologica forense, della psicologia sociale, clinica, della sociologia, del diritto e della medicina, mira al conseguimento di conoscenze teoriche e l’acquisizione di competenze innovative, soprattutto in riferimento a modelli di intervento integrati e multidisciplinari che permettano l’esercizio di competenze professionali sempre più all’avanguardia nell’area della Psicologia giuridica, investigativa e della vittimologia.

webMaggiori informazioni: www.psicologia.unina2.it
file-pdfBrochure  file-pdfLocandina

Criminologia

Università degli Studi di Messina

Il Master di II livello in Criminologia si propone di fornire una preparazione di alto livello, aggiornata ai più recenti sviluppi della ricerca scientifica, sulle principali tematiche della criminologia e delle scienze forensi. Il master è rivolto a tutti coloro che intendono acquisire competenze specifiche e capacità professionali in campo criminologico, con particolare riferimento a coloro che, in ragione della loro attività, siano motivati ad ampliare le proprie conoscenze sui fenomeni criminosi, sugli autori dei comportamenti criminali e sulle più aggiornate strategie di contrasto.

webMaggiori informazioni: ww2.unime.it/scienzeforensi