Logo
  • HOME
  • LA SOCIETA’
    • Chi siamo
      • Consiglio Direttivo
      • Commissione Scientifica
    • Statuto
    • Come iscriversi
  • ATTIVITA’
    • Congressi
    • Webinar
    • Internazionale
    • Le fonti dei dati
  • EVENTI
  • DIDATTICA
    • Master I° livello
    • Master II° livello
  • PUBBLICAZIONI
    • Monografie
    • Rassegna
  • CONTATTI
Logo_white-TRASP.
Logo
  • HOME
  • LA SOCIETA’
    • Chi siamo
      • Consiglio Direttivo
      • Commissione Scientifica
    • Statuto
    • Come iscriversi
  • ATTIVITA’
    • Congressi
    • Webinar
    • Internazionale
    • Le fonti dei dati
  • EVENTI
  • DIDATTICA
    • Master I° livello
    • Master II° livello
  • PUBBLICAZIONI
    • Monografie
    • Rassegna
  • CONTATTI

L’occhio che uccide. Criminologi al cinema

Copertina Libro: Titolo

L’occhio che uccide
Criminologi al cinema

Paolo Cattorini, Franco Angeli, Milano, 2006.

Recensione di Isabella Merzagora Betsos

Dato che, personalmente, vado al cinema una o due volte l’anno, e alla televisione guardo per lo più documentari sulle Gazzelle di Thompson, non so immaginare che godimento dev’essere questo libro per i cinefili. Ma anche per gli altri: non dovete lasciarvi ingannare da titolo e sottotitolo, perché il libro di Cattorini è ben di più che un libro sul cinema; è un libro che parla del male, della colpa, della libertà umana, del giudizio morale, anche se di questi temi tratta ripercorrendo i modi in cui essi vengono narrati nei film. Il riferimento è quindi anche alle componenti narrative della criminologia, alle fonti e ai materiali narrativi di cui essa si avvale (verbali, perizie, sentenze), e al lavoro del criminologo come “attento lettore di racconti altrui” perché “senza competenza narrativa, nessuna criminologia”.

Qui viene in mente il libro “Il delitto non sa scrivere” di Alfredo Verde –che infatti firma la postfazione del volume–, laddove afferma che la narrazione anche del crimine, persino quella peritale, si connota come attività simbolica e sostituzione deformata e imperfetta della realtà, non diversamente dalla produzione artistica, quindi. E viene in mente il giallista e giurista, Carofiglio, quando scrive: “che facciamo, alla fine dei conti, nei procedimenti penali? Noi tutti, dico. Poliziotti, carabinieri, pubblici ministeri, avvocati, giudici? Tutti raccontiamo storie. Prendiamo il materiale grezzo costituito dagli indizi, lo mettiamo insieme, gli diamo struttura e senso in storie che raccontino in modo plausibile fatti del passato” .
Come dire: la nostra attività “scientifica” non è la scoperta di una realtà oggettiva, ne è al più una ricostruzione, un modo di riordinare e dare un senso, compito tanto più urgente per noi che ci occupiamo del male.
Cattorini prosegue, e si interroga non solo circa il chi sia sano e chi malato, chi giusto e chi ingiusto, (“Ciò che inquieta non è solo la violenza sanguinaria, ma il suo accostamento a cose e gesti normali […] Questa contiguità fra normale e patologico manda ultimamente in frantumi le categorie di sano, naturale, funzionale”), ma si domanda anche quale impulso motivi un soggetto ad occuparsi a tempo pieno di delitti. Una domanda stuzzicante, che talora noi criminologi ci siamo sentiti fare, e che –soprattutto- sarebbe bene ci ponessimo. Forse alcune frasi tratte dal libro ci potranno aiutare in questa riflessione, e, più in generale, ci solleciteranno a ragionare sul nostro ruolo: “La violenza va rispettata e temuta perché ti può entrare dentro, nonostante le giaculatorie e i paramenti sacri (le formule, i canoni e i camici della criminologia)”; “Quale ruolo non ipocrita, non colluso, può essere svolto da chi studia il crimine”; “che cosa accade a colui che, per professione, deve realizzare una certa consuetudine con la violenza?”; “il criminologo è consapevole di questa implicazione etica del proprio sguardo? E’ addestrato in un’esplorazione, che sia anche, inevitabilmente, filosofica?”.
Mi accorgo che, con narcisistica incuria degli interessi altrui, mi sto dimenticando del tutto dei cinefili. Si rassicurino, nel libro troveranno anche trame e commenti di film: M, il mostro di Düsseldorf, Arancia meccanica, Chinatown, Blade Runner, Evilenko, solo per citarne alcuni.

Isabella Merzagora Betsos

Scheda Editoriale

Email
← PRECEDENTE
Corsi di Laurea Triennale
PROSSIMO →
Follia e Psichiatria: crisi di una relazione
Social media
Società Italiana di Criminologia
Via L.Mangiagalli, 37 20100 Milano CF:95106860109
SIC - Società Italiana di Criminologia                         CF:95106860109
Developed by Marco Cefola.
L’occhio che uccide. Criminologi al cinema | Società Italiana di Criminologia
Informazioni sui cookies
Questo sito è impostato per consentire l'utilizzo di tutti i cookies. Continuando a navigare sul presente sito, si accetta il nostro utilizzo dei cookies.
Impostazioni dei cookieACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Panoramica della Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsQuesto cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsIl cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Prestazioni
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
Annuncio pubblicitario
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA