Logo
  • HOME
  • LA SOCIETA’
    • Chi siamo
      • Consiglio Direttivo
      • Commissione Scientifica
    • Statuto
    • Come iscriversi
  • ATTIVITA’
    • Congressi
    • Webinar
    • Internazionale
    • Le fonti dei dati
  • EVENTI
  • DIDATTICA
    • Master I° livello
    • Master II° livello
  • PUBBLICAZIONI
    • Monografie
    • Rassegna
  • CONTATTI
Logo_white-TRASP.
Logo
  • HOME
  • LA SOCIETA’
    • Chi siamo
      • Consiglio Direttivo
      • Commissione Scientifica
    • Statuto
    • Come iscriversi
  • ATTIVITA’
    • Congressi
    • Webinar
    • Internazionale
    • Le fonti dei dati
  • EVENTI
  • DIDATTICA
    • Master I° livello
    • Master II° livello
  • PUBBLICAZIONI
    • Monografie
    • Rassegna
  • CONTATTI

L’eredità di Caino. Guardare dentro la violenza

Copertina Libro: L'eredità di Caino

L’eredità di Caino
Guardare dentro la violenza

Amato Luciano Fargnoli (a cura di), Edizioni Kappa, Roma, 2006.

Recensione di Cristiano Barbieri

Il testo curato da questo A. si rivela ampio ed articolato.
Infatti, i contributi dei 18 AA. che hanno partecipato all’opera spaziano nei diversi settori della Criminologia: dalle “Genesi e forme della violenza” (Parte I), alle “Modalità espressive della violenza” (Parte II), per affrontare poi i problemi che si pongono “Tra controllo e prevenzione” (Parte III). Originali, ma al contempo utili, si rivelano poi le “Conversazioni sulla violenza” (Parte IV). Le tematiche affrontate vanno da quelle prettamente cliniche (“Ira, aggressività e violenza: aspetti bio-psico-fìsiologici”, di Emanuela Tizzani; “Ira, vendicatività e vendetta: il ciclo della violenza”, di Amato Fargnoli; “La violenza a danno di minori”, di Dania Manti; “Il figlicidio”, di Saverio Parise), a quelle psico-sociali (“Dalla violenza privata alla violenza collettiva”, di Sonio Moretti; “Riflessioni socio-criminologiche su mass-media e violenza”, di Gemma Marotta; “Le sottoculture violente nei gruppi adolescenziali”, di Gilda Scardaccione; “Movimenti sociali e sub-culture: il Black-blok”, di Chiara Di Fede; “Espressioni di molestia e di violenza nei luoghi di lavoro: il mobbing”, di Isabella Corradini).

Ma, oltre a descrivere le tipologie dei vari fenomeni delittuosi, il testo offre diversi contributi anche in chiave preventiva (“La prevenzione del fenomeno della violenza negli stadi”, di Donata Francescato, Maura Benedetti, Elisabetta Gallotta, Teresa Tozzi; “Contributi teorici ed empirici al tema della prevenzione”, di Chiara di Fede; “Progetti di legalità per la prevenzione”, di Roberto Sgalla; “Cittadino e istituzioni: binomio inscindibile per la sicurezza”, di Daniela Stradiotto; “La prevenzione del fenomeno della violenza negli stadi”, di Donata Francescato, Maura Benedetti, Elisabetta Gallotta, Teresa Tozzi; “La violenza efferata”, di Carlo Bui; “Analisi della sicurezza percepita. Polizia di prossimità e vittimizzazione”, di Ugo Angeloni).
Pertanto, in un’ottica criminologia, nella quale la conoscenza è prioritaria ad ogni successivo intervento di trattamento e/o di profilassi, questo libro diventa uno strumento molto utile ed aggiornato.
Se ne raccomanda perciò la diffusione che merita tra gli addetti ai lavori.

Cristiano Barbieri

Scheda Editoriale

Email
← PRECEDENTE
L'occhio che uccide. Criminologi al cinema
PROSSIMO →
Dizionario italiano del crimine
Social media
Società Italiana di Criminologia
Via L.Mangiagalli, 37 20100 Milano CF:95106860109
SIC - Società Italiana di Criminologia                         CF:95106860109
Developed by Marco Cefola.
L’eredità di Caino. Guardare dentro la violenza | Società Italiana di Criminologia
Informazioni sui cookies
Questo sito è impostato per consentire l'utilizzo di tutti i cookies. Continuando a navigare sul presente sito, si accetta il nostro utilizzo dei cookies.
Impostazioni dei cookieACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Panoramica della Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsQuesto cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsIl cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Prestazioni
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
Annuncio pubblicitario
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA