Logo
  • HOME
  • LA SOCIETA’
    • Chi siamo
      • Consiglio Direttivo
    • Statuto
    • Come iscriversi
    • Area riservata
  • ATTIVITA’
    • Congressi nazionali
    • Convegni
    • Webinar
    • Internazionale
    • Le fonti dei dati
  • EVENTI
  • DIDATTICA
    • Master I° livello
    • Master II° livello
  • PUBBLICAZIONI
    • Monografie
    • Rassegna Italiana di Criminologia
  • CONTATTI
Logo_SIC
Logo
  • HOME
  • LA SOCIETA’
    • Chi siamo
      • Consiglio Direttivo
    • Statuto
    • Come iscriversi
    • Area riservata
  • ATTIVITA’
    • Congressi nazionali
    • Convegni
    • Webinar
    • Internazionale
    • Le fonti dei dati
  • EVENTI
  • DIDATTICA
    • Master I° livello
    • Master II° livello
  • PUBBLICAZIONI
    • Monografie
    • Rassegna Italiana di Criminologia
  • CONTATTI

L’eredità di Caino. Guardare dentro la violenza

Copertina Libro: L'eredità di Caino

L’eredità di Caino
Guardare dentro la violenza

Amato Luciano Fargnoli (a cura di), Edizioni Kappa, Roma, 2006.

Recensione di Cristiano Barbieri

Il testo curato da questo A. si rivela ampio ed articolato.
Infatti, i contributi dei 18 AA. che hanno partecipato all’opera spaziano nei diversi settori della Criminologia: dalle “Genesi e forme della violenza” (Parte I), alle “Modalità espressive della violenza” (Parte II), per affrontare poi i problemi che si pongono “Tra controllo e prevenzione” (Parte III). Originali, ma al contempo utili, si rivelano poi le “Conversazioni sulla violenza” (Parte IV). Le tematiche affrontate vanno da quelle prettamente cliniche (“Ira, aggressività e violenza: aspetti bio-psico-fìsiologici”, di Emanuela Tizzani; “Ira, vendicatività e vendetta: il ciclo della violenza”, di Amato Fargnoli; “La violenza a danno di minori”, di Dania Manti; “Il figlicidio”, di Saverio Parise), a quelle psico-sociali (“Dalla violenza privata alla violenza collettiva”, di Sonio Moretti; “Riflessioni socio-criminologiche su mass-media e violenza”, di Gemma Marotta; “Le sottoculture violente nei gruppi adolescenziali”, di Gilda Scardaccione; “Movimenti sociali e sub-culture: il Black-blok”, di Chiara Di Fede; “Espressioni di molestia e di violenza nei luoghi di lavoro: il mobbing”, di Isabella Corradini).

Ma, oltre a descrivere le tipologie dei vari fenomeni delittuosi, il testo offre diversi contributi anche in chiave preventiva (“La prevenzione del fenomeno della violenza negli stadi”, di Donata Francescato, Maura Benedetti, Elisabetta Gallotta, Teresa Tozzi; “Contributi teorici ed empirici al tema della prevenzione”, di Chiara di Fede; “Progetti di legalità per la prevenzione”, di Roberto Sgalla; “Cittadino e istituzioni: binomio inscindibile per la sicurezza”, di Daniela Stradiotto; “La prevenzione del fenomeno della violenza negli stadi”, di Donata Francescato, Maura Benedetti, Elisabetta Gallotta, Teresa Tozzi; “La violenza efferata”, di Carlo Bui; “Analisi della sicurezza percepita. Polizia di prossimità e vittimizzazione”, di Ugo Angeloni).
Pertanto, in un’ottica criminologia, nella quale la conoscenza è prioritaria ad ogni successivo intervento di trattamento e/o di profilassi, questo libro diventa uno strumento molto utile ed aggiornato.
Se ne raccomanda perciò la diffusione che merita tra gli addetti ai lavori.

Cristiano Barbieri

Scheda Editoriale

Email
← PREVIOUS POST
L'occhio che uccide. Criminologi al cinema
NEXT POST →
Dizionario italiano del crimine
Articoli recenti
  • La capacità di stare in giudizio – Appunti di medicina legale pratica
  • Assessing Financial Crime
  • La Human Criminology in tempo di pandemia
  • Il cielo stellato sopra di me – progetto “Spazi Aperti”
  • La forza di polizia – uno studio criminologico sulla violenza
ARCHIVIO

Related News

Other posts that you should not miss.

Attaccamenti traumatici. I Modelli Operativi Interni Dissociati

-
Segnalazioni
Attaccamenti traumaticiI Modelli Operativi Interni Dissociati Cesare Albasi, UTET, Torino, 2006. Recensione di Cristiano Barbieri L’Autore di questa monografia, partendo dalle più recenti conoscenze dell’lnfant Research, della teoria…
Read More →
Posted by
2 MIN READ

L’occhio che uccide. Criminologi al cinema

-
Segnalazioni
L’occhio che uccideCriminologi al cinema Paolo Cattorini, Franco Angeli, Milano, 2006. Recensione di Isabella Merzagora Betsos Dato che, personalmente, vado al cinema una o due volte l’anno, e…
Read More →
Posted by
3 MIN READ

Corpo esistenze mondi. Per una psicopatologia antropologica

-
Segnalazioni
Corpo esistenze mondiPer una psicopatologia antropologica Bruno Callieri, Edizioni Universitarie Romane, Roma, 2007. Recensione di Cristiano Barbieri L’Autore è certamente uno dei Maestri della Psicopatologia italiana, nella sua…
Read More →
Posted by
5 MIN READ
Social media
Società Italiana di Criminologia
Via L.Mangiagalli, 37 20100 Milano
Collegati
INSTAGRAM FEED
Instagram connection not available.
SIC - Società Italiana di Criminologia
Developed by Marco Cefola.
L’eredità di Caino. Guardare dentro la violenza | Società Italiana di Criminologia