Le statistiche sulla criminalità sono un argomento di interesse ed attualità per la comunità accademica, i policy makers e l’opinione pubblica.
Questi numeri consentono di indagare l’andamento e le cause dei reati e di valutare l’efficacia delle politiche di contrasto e prevenzione, mentre la loro diffusione mass mediatica può contribuire a rafforzare o indebolire il senso di sicurezza dei cittadini ed il livello di fiducia nelle istituzioni.
La centralità del tema, però, aumenta insieme alla complessità delle fonti statistiche stesse. Il quadro delle fonti, infatti, è arricchito anche dalle indagini di vittimizzazione, da quelle di autodenuncia e dalle statistiche sovranazionali. In questa sezione, si trovano i link ai principali database internazionali, europei e nazionali (Stati Uniti, Australia, Italia, Regno Unito, Francia) in materia di criminalità e sicurezza.
Database internazionali
- ONU – UN Data
- UNODC – Crime and criminal justice Statistics
- UNICRI – Statistics
- UNICRI – International Crime Victimisation Survey (ICVS)
- ILO – Laborsta
- Interpol – Databases
Database europei
- Commissione Europea – Eurostat
- Europol – Operational Statistics
- Eurojust – Annual Reports
- OSCE – Stats Extracts
- The European Safety Observatory – The European Crime and Safety Survey (EU ICS)
Database nazionali
- Stati Uniti – FBI Crime Statistics
- Australia – Australian Institute of Criminology Statistics
- Italia – ISTAT
- Regno Unito – Home Office Crime Statistics
- Francia – Institut national des hautes études de la sécurité et de la justice Crimes et délits