Logo
  • HOME
  • LA SOCIETA’
    • Chi siamo
      • Consiglio Direttivo
    • Statuto
    • Come iscriversi
    • Area riservata
  • ATTIVITA’
    • Congressi nazionali
    • Convegni
    • Webinar
    • Internazionale
    • Le fonti dei dati
  • EVENTI
  • DIDATTICA
    • Master I° livello
    • Master II° livello
  • PUBBLICAZIONI
    • Monografie
    • Rassegna Italiana di Criminologia
  • CONTATTI
Logo_SIC
Logo
  • HOME
  • LA SOCIETA’
    • Chi siamo
      • Consiglio Direttivo
    • Statuto
    • Come iscriversi
    • Area riservata
  • ATTIVITA’
    • Congressi nazionali
    • Convegni
    • Webinar
    • Internazionale
    • Le fonti dei dati
  • EVENTI
  • DIDATTICA
    • Master I° livello
    • Master II° livello
  • PUBBLICAZIONI
    • Monografie
    • Rassegna Italiana di Criminologia
  • CONTATTI

La reazione sociale alla devianza. Adolescenza tra droga e sessualità, immigrazione e “giustizialismo”

Copertina Libro: La reazione sociale alla devianza

La reazione sociale alla devianza
Adolescenza tra droga e sessualità, immigrazione e “giustizialismo”

Ernesto Calvanese, Editore Franco Angeli, Milano, 2005.

Dalla rapina al lancio di sassi da un cavalcavia, dall’uso di marijuana allo spaccio di eroina, dalla prostituzione alla convivenza omosessuale, dalla difesa sommaria al lavavetri extracomunitario, e tante altre condotte illecite, disturbanti, problematiche: questi sono gli argomenti di un testo che mete in evidenza come un gruppo di più di 2.000 adolescenti e post-adolescenti giudichino tali comportamenti. L’indagine, che si riallaccia a un percorso analogo in tema di percezione sociale nei riguardi della devianza effettuato negli anni Settanta, ha come obiettivo l’analisi del quadro di consenso e di dissenso nei confronti di alcune condotte, al fine di stabilire quali siano le aree di comportamento maggiormente accettate o tollerate, e quali, invece, vengano giudicate come “questioni controverse”.

I nostri giovani sembrano collocarsi su posizioni fortemente rigorose e inflessibili nei riguardi delle condotte espressione di reato, lasciando trasparire un adeguato livello di consenso nei confronti della norma penale. Si sono altresì mostrati aperti verso l’uso personale di derivati cannabici, capaci di capire le difficoltà e i bisogni di chi sia diventato dipendente dagli oppiacei, indifferenti nei riguardi dell’omosessualità.
Emergono anche atteggiamenti intolleranti, violenti, aggressivi, nei riguardi di due aree tematiche oggi al centro dell’attenzione, con ciò riferendoci alla questione del “giustizialismo” e dell’immigrazione: non pochi fra i giovani intervistati si spingono il giudizio fino a un desiderio di annientamento di chi, comunque, venga a turbare un ordine delle cose percepito, evidentemente, come irriducibile, inviolabile, immodificabile.

Scheda Editoriale

Email
← PREVIOUS POST
Criminologia della violenza e dell'omicidio, dei reati sessuali, dei fenomeni di dipendenza
NEXT POST →
Prevenire la criminalità
Articoli recenti
  • Anch’io ho dei sentimenti
  • Il profilo criminologico
  • La capacità di stare in giudizio – Appunti di medicina legale pratica
  • Assessing Financial Crime
  • La Human Criminology in tempo di pandemia
ARCHIVIO

Related News

Other posts that you should not miss.

Prevenire la criminalità

-
Monografie
Prevenire la criminalità M. Barbagli, U. Gatti, Editore Il Mulino, Bologna, 2005. Come si è riusciti a scoraggiare gli autori dei graffiti sui vagoni della metropolitana di New…
Read More →
Posted by
1 MIN READ

Paura e ordine nella modernità

-
Monografie
Paura e ordine nella modernità Roberto Cornelli, Giuffré Editore, Milano, 2008. Si ritiene comunemente che l’invasione della paura nelle società contemporanee sia l’esito dell’assenza di politiche adeguate nel…
Read More →
Posted by
1 MIN READ

Dizionario italiano del crimine

-
Monografie
Dizionario italiano del crimine La storia d’Italia scritta con il sangue Vincenzo Maria Mastronardi, Armando Curcio Editore, 2018. Celebri congiure e regicidi, da Nerone all’Unità d’Italia. Disastri nazionali,…
Read More →
Posted by
1 MIN READ
Social media
Società Italiana di Criminologia
Via L.Mangiagalli, 37 20100 Milano
Collegati
INSTAGRAM FEED
Instagram connection not available.
SIC - Società Italiana di Criminologia
Developed by Marco Cefola.
La reazione sociale alla devianza. Adolescenza tra droga e sessualità, immigrazione e “giustizialismo” | Società Italiana di Criminologia