Logo
  • HOME
  • LA SOCIETA’
    • Chi siamo
      • Consiglio Direttivo
    • Statuto
    • Come iscriversi
    • Area riservata
  • ATTIVITA’
    • Congressi nazionali
    • Convegni
    • Webinar
    • Internazionale
    • Le fonti dei dati
  • EVENTI
  • DIDATTICA
    • Master I° livello
    • Master II° livello
  • PUBBLICAZIONI
    • Monografie
    • Rassegna Italiana di Criminologia
  • CONTATTI
Logo_SIC
Logo
  • HOME
  • LA SOCIETA’
    • Chi siamo
      • Consiglio Direttivo
    • Statuto
    • Come iscriversi
    • Area riservata
  • ATTIVITA’
    • Congressi nazionali
    • Convegni
    • Webinar
    • Internazionale
    • Le fonti dei dati
  • EVENTI
  • DIDATTICA
    • Master I° livello
    • Master II° livello
  • PUBBLICAZIONI
    • Monografie
    • Rassegna Italiana di Criminologia
  • CONTATTI

La paura del crimine

Copertina Libro: La paura del crimine

La paura del crimine

Un’indagine criminologica in tema di mass media e politica criminale ai tempi dell’insicurezza

Raffaele Bianchetti, Giuffrè Editore, 2018.

La monografia affronta, con taglio giuridico-criminologico, il tema ampio e complesso dell’interrelazione esistente tra rappresentazione mediatica della criminalità, senso di (in)sicurezza dei cittadini e reazioni della collettività, alla luce di alcuni recenti orientamenti di politica criminale del nostro Paese. In particolare, la riflessione scientifica condotta dall’Autore si articola in tre parti, connotate dall’accostamento dell’indagine teorica a quella dell’indagine empirica effettuata ‘sul campo’. Il focus della prima parte è diretto ai temi dell’insicurezza individuale e collettiva, delle strategie di gestione dell’allarme sociale nonché del ruolo svolto dai mass media, nella nostra società, nei processi di produzione culturale e nella manipolazione del ‘discorso della paura’. 

La seconda parte dal lavoro si concentra invece – dopo l’illustrazione degli studi nazionali ed internazionali in tema di communication research – sull’esposizione dettagliata dei risultati dell’indagine empirica condotta dall’Autore in punto di percezione sociale della criminalità e della giustizia penale nel nostro Paese; le evidenze ottenute in punto di alterazione della rappresentazione fenomenica della criminalità da parte dei mass media sono poi solidificate dall’esposizione analitica di alcune statistiche ufficiali e dal raffronto scientifico dei dati ottenuti. Infine, nella terza parte del volume, vengono esaminate alcune delle più recenti scelte di politica criminale operate dal legislatore nazionale sull’onda dell’allarme sociale e, al contempo, vengono offerte alcune indicazioni, in chiave di riforma, per cercare di invertire, al più presto, l’attuale rotta, onde evitare disastrose derive verso il populismo penale. In quest’ultima prospettiva, viene dedicata particolare attenzione al ruolo delle diverse categorie sociali nei processi di produzione normativa e culturale e valorizzata la necessità di mantenere vivo sul punto il dialogo interdisciplinare, soprattutto tra criminologia e diritto penale.

SCHEDA UFFICIALE

Email
← PREVIOUS POST
Corso DSM
NEXT POST →
XXXI CONGRESSO NAZIONALE (Ottobre 2017)
Articoli recenti
  • Anch’io ho dei sentimenti
  • Il profilo criminologico
  • La capacità di stare in giudizio – Appunti di medicina legale pratica
  • Assessing Financial Crime
  • La Human Criminology in tempo di pandemia
ARCHIVIO

Related News

Other posts that you should not miss.

Pena riabilitativa e mass-media. Una relazione controversa

-
Monografie
Pena riabilitativa e mass-mediaUna relazione controversa Ernesto Calvanese, Editore Franco Angeli, Milano, 2003. Il libro, nell’arco di un periodo di ventisei anni (1976-2001), considera tutta la pubblicistica relativa…
Read More →
Posted by
1 MIN READ

La scienza del crimine

-
Monografie
La scienza del crimineVent’anni di evoluzioni criminologiche Marco Monzani, Editore libreriauniversitaria.it, 2015. Le scienze criminologiche, come tutte le scienze, non possono fornire risposte totalmente esaustive e, soprattutto, definitive.…
Read More →
Posted by
1 MIN READ

Criminologia della violenza e dell’omicidio, dei reati sessuali, dei fenomeni di dipendenza

-
Monografie
Criminologia della violenza e dell’omicidio, dei reati sessuali, dei fenomeni di dipendenza I. Merzagora Betsos, Editore Cedam, Padova, 2006. Il trattato descrive i fenomeni devianti e criminosi: omicidio,…
Read More →
Posted by
1 MIN READ
Social media
Società Italiana di Criminologia
Via L.Mangiagalli, 37 20100 Milano
Collegati
INSTAGRAM FEED
Instagram connection not available.
SIC - Società Italiana di Criminologia
Developed by Marco Cefola.
La paura del crimine | Società Italiana di Criminologia