Logo
  • HOME
  • LA SOCIETA’
    • Chi siamo
      • Consiglio Direttivo
      • Commissione Scientifica
    • Statuto
    • Come iscriversi
  • ATTIVITA’
    • Congressi
    • Webinar
    • Internazionale
    • Le fonti dei dati
  • EVENTI
  • DIDATTICA
    • Master I° livello
    • Master II° livello
  • PUBBLICAZIONI
    • Monografie
    • Rassegna
  • CONTATTI
Logo_white-TRASP.
Logo
  • HOME
  • LA SOCIETA’
    • Chi siamo
      • Consiglio Direttivo
      • Commissione Scientifica
    • Statuto
    • Come iscriversi
  • ATTIVITA’
    • Congressi
    • Webinar
    • Internazionale
    • Le fonti dei dati
  • EVENTI
  • DIDATTICA
    • Master I° livello
    • Master II° livello
  • PUBBLICAZIONI
    • Monografie
    • Rassegna
  • CONTATTI

La nuova punitività. Gestione dei conflitti e governo dell’insicurezza

Copertina Libro: La nuova punitività

La nuova punitività
Gestione dei conflitti e governo dell’insicurezza

Silvio Ciappi, Rubettino Editore, 2008.

Qualcosa è cambiato nel panorama delle politiche globali della criminalità. Negli ultimi anni sono nate nuove parole d’ordine, nuovi slogan, sono saltate agli occhi dell’opinione pubblica forme di criminalità emergenti e nuovi criminali. Per questo sono nati anche nuovi modi di intervenire e di intendere la criminalità, la giustizia e la sicurezza dei cittadini.
Cercare di capire cosa funziona all’interno delle attuali politiche criminali è l’obiettivo di questo volume il quale mostra luci e ombre delle singole filosofie di intervento: dalle strategie di tolleranza zero alle politiche di prevenzione, dai progetti di sicurezza urbana alle metodologie attuariali, dalle tecniche di prevenzione situazionale ai più recenti modelli di giustizia riparativa.

Il volume si muove all’interno di un’ottica descrittiva illustrando approfonditamente le varie tecniche di politica criminale e giudiziaria, tramite il riferimento sia alle esperienze italiane che alle pratiche internazionali. Descrivere tali tecniche di politica criminale significa essenzialmente discutere i risultati dei processi di valutazione effettuati sull’efficacia (intesa generalmente come riduzione della criminalità sia nel breve che nel lungo periodo) delle politiche criminali e giudiziarie.
All’ottica descrittiva si aggiungono riflessioni critiche circa la nuova punitività che diviene metafora non solo di un modo diverso di intendere la criminalità e i criminali, ma anche di un mondo che cambia velocemente rimescolando vecchi cliques e antiche abitudini concettuali.

Scheda Editoriale

Email
← PRECEDENTE
Uomini violenti. I partner abusanti e il loro trattamento
PROSSIMO →
Cocaina, psiche e crimine. Gli effetti neuro-psico-sociali della cocaina
Società Italiana di Criminologia
Via L.Mangiagalli, 37 20100 Milano CF:95106860109
SIC - Società Italiana di Criminologia                         CF:95106860109
Developed by Marco Cefola.
La nuova punitività. Gestione dei conflitti e governo dell’insicurezza | Società Italiana di Criminologia
Informazioni sui cookies
Questo sito è impostato per consentire l'utilizzo di tutti i cookies. Continuando a navigare sul presente sito, si accetta il nostro utilizzo dei cookies.
Impostazioni dei cookieACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Panoramica della Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsQuesto cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsIl cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Prestazioni
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
Annuncio pubblicitario
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA