Logo
  • HOME
  • LA SOCIETA’
    • Chi siamo
      • Consiglio Direttivo
    • Statuto
    • Come iscriversi
    • Area riservata
  • ATTIVITA’
    • Congressi nazionali
    • Convegni
    • Webinar
    • Internazionale
    • Le fonti dei dati
  • EVENTI
  • DIDATTICA
    • Master I° livello
    • Master II° livello
  • PUBBLICAZIONI
    • Monografie
    • Rassegna Italiana di Criminologia
  • CONTATTI
Logo_SIC
Logo
  • HOME
  • LA SOCIETA’
    • Chi siamo
      • Consiglio Direttivo
    • Statuto
    • Come iscriversi
    • Area riservata
  • ATTIVITA’
    • Congressi nazionali
    • Convegni
    • Webinar
    • Internazionale
    • Le fonti dei dati
  • EVENTI
  • DIDATTICA
    • Master I° livello
    • Master II° livello
  • PUBBLICAZIONI
    • Monografie
    • Rassegna Italiana di Criminologia
  • CONTATTI

La delinquenza giovanile

Copertina Libro: La delinquenza giovanile

La delinquenza giovanile

Agostini Susanna, Cicciarello Enrico, Frati Paola, Marsella Luigi Tonino, Giuffré, Milano, 2005.

L’opera prende in esame il tema della criminalità e della giustizia minorile alla luce dei contributi medico-legali e psicosociali forniti in questi ultimi anni, sia relativamente alla nascita e all’evoluzione della legge sia per quanto concerne l’applicazione della stessa. A fronte di una ormai palese “crisi dei valori sociali” e stante la necessità di trovare un equilibrio tra l’esigenza dello Stato di difendersi dalle diverse forme di criminalità e la possibilità di recupero del minore deviante, in tutti i Paesi europei, si è ormai preso atto che il giovane deve essere considerato parte attiva e dominante del procedimento giudiziario.

Il volume analizza l’evoluzione storica della giustizia minorile, la tipologia dei reati commessi dai giovani delinquenti, i moventi alla base dei principali reati, i risvolti medico-legali, con speciale riferimento al tema dell’imputabilità e della pericolosità sociale, l’ordinamento penitenziario minorile, e comparando la legislazione minorile italiana con quelle di tutti i Paesi dell’Unione europea, fornisce una dettagliata disamina delle problematiche e delle possibili ed auspicabili risposte.

Scheda Editoriale

Email
← PREVIOUS POST
Dipendenze patologiche, malattie mentali e pena
NEXT POST →
Corpo esistenze mondi. Per una psicopatologia antropologica
Articoli recenti
  • Anch’io ho dei sentimenti
  • Il profilo criminologico
  • La capacità di stare in giudizio – Appunti di medicina legale pratica
  • Assessing Financial Crime
  • La Human Criminology in tempo di pandemia
ARCHIVIO

Related News

Other posts that you should not miss.

Il mestiere del criminologo

-
Monografie
Il mestiere del criminologo Il colloquio e la perizia criminologica A cura di Isabella Merzagora, Guido Travaini. Contributi di Palmina Caruso e Maddalena Ischia. Franco Angeli Editore, Milano,…
Read More →
Posted by
1 MIN READ

Tecnica dell’investigazione

-
Monografie
Tecnica dell’investigazioneL’attività della Polizia Giudiziaria dalla notizia di reato all’accusa Biagio Fabrizio Carillo, Edi.Ermes, 2014. La tecnica dell’investigazione ha il compito di garantire l’attenta valutazione delle informazioni raccolte…
Read More →
Posted by
1 MIN READ

Donne vittime di violenza

-
Monografie
Donne vittime di violenza I dati dei pronto soccorso liguri e la rete regionale di aiuto e di sostegno A cura di G.Fossa, A.Volpe, A.Verde, serie “i Quaderni…
Read More →
Posted by
2 MIN READ
Social media
Società Italiana di Criminologia
Via L.Mangiagalli, 37 20100 Milano
Collegati
INSTAGRAM FEED
Instagram connection not available.
SIC - Società Italiana di Criminologia
Developed by Marco Cefola.
La delinquenza giovanile | Società Italiana di Criminologia