Agostini Susanna, Cicciarello Enrico, Frati Paola, Marsella Luigi Tonino, Giuffré, Milano, 2005.
L’opera prende in esame il tema della criminalità e della giustizia minorile alla luce dei contributi medico-legali e psicosociali forniti in questi ultimi anni, sia relativamente alla nascita e all’evoluzione della legge sia per quanto concerne l’applicazione della stessa. A fronte di una ormai palese “crisi dei valori sociali” e stante la necessità di trovare un equilibrio tra l’esigenza dello Stato di difendersi dalle diverse forme di criminalità e la possibilità di recupero del minore deviante, in tutti i Paesi europei, si è ormai preso atto che il giovane deve essere considerato parte attiva e dominante del procedimento giudiziario.
Il volume analizza l’evoluzione storica della giustizia minorile, la tipologia dei reati commessi dai giovani delinquenti, i moventi alla base dei principali reati, i risvolti medico-legali, con speciale riferimento al tema dell’imputabilità e della pericolosità sociale, l’ordinamento penitenziario minorile, e comparando la legislazione minorile italiana con quelle di tutti i Paesi dell’Unione europea, fornisce una dettagliata disamina delle problematiche e delle possibili ed auspicabili risposte.
WyrdLab 2022
SIC - Società Italiana di Criminologia, Via De Toni 12 - 16132 Genova - CF:95106860109
Lascia un commento