A cura di: U. Gatti, B. Gualco, S. Traverso. Pensa Multimedia Editore, 2010.
In questo volume vengono riportati i risultati della ricerca sulla delinquenza minorile autorilevata nel territorio italiano nell’ambito dell’International Self-Report Delinquency Study 2 (ISRD2), al quale prendono parte i più qualificati enti di ricerca europei ed extraeuropei. La presente indagine fa seguito al primo International Self-Report Delinquency Study, realizzato nel 1992 sotto l’egida del Centro di Ricerca e Documentazione del Ministero della Giustizia Olandese. Lo scopo dell’indagine è la rilevazione della frequenza e dell’andamento dei comportamenti devianti nella popolazione giovanile, dei fattori di rischio della devianza minorile e della vittimizzazione.
All’indagine hanno partecipato quindici città italiane differenti per dimensioni ed aree geografiche. L’indagine si è rivolta a studenti di seconda e terza media inferiore e di prima e seconda superiore. Lo strumento utilizzato, elaborato dal gruppo internazionale, è stato il questionario scritto compilato in forma anonima. I risultati dello studio hanno evidenziato la relazione tra alcune caratteristiche dei giovani, quali l’età, il genere, il tipo di scuola frequentata, ecc. e la commissione o meno di un reato nonché la scelta di un particolare tipo di comportamento antisociale.
WyrdLab 2022
SIC - Società Italiana di Criminologia, Via De Toni 12 - 16132 Genova - CF:95106860109
Lascia un commento