Logo
  • HOME
  • LA SOCIETA’
    • Chi siamo
      • Consiglio Direttivo
    • Statuto
    • Come iscriversi
    • Area riservata
  • ATTIVITA’
    • Congressi nazionali
    • Convegni
    • Webinar
    • Internazionale
    • Le fonti dei dati
  • EVENTI
  • DIDATTICA
    • Master I° livello
    • Master II° livello
  • PUBBLICAZIONI
    • Monografie
    • Rassegna Italiana di Criminologia
  • CONTATTI
Logo_SIC
Logo
  • HOME
  • LA SOCIETA’
    • Chi siamo
      • Consiglio Direttivo
    • Statuto
    • Come iscriversi
    • Area riservata
  • ATTIVITA’
    • Congressi nazionali
    • Convegni
    • Webinar
    • Internazionale
    • Le fonti dei dati
  • EVENTI
  • DIDATTICA
    • Master I° livello
    • Master II° livello
  • PUBBLICAZIONI
    • Monografie
    • Rassegna Italiana di Criminologia
  • CONTATTI

Il mestiere del criminologo

Copertina Libro: Titolo

Il mestiere del criminologo

Il colloquio e la perizia criminologica

A cura di Isabella Merzagora, Guido Travaini. Contributi di Palmina Caruso e Maddalena Ischia. Franco Angeli Editore, Milano, 2015.

Il mestiere del criminologo è complesso e svolgerlo bene significa poter e saper bilanciare competenze tecniche, attenzione verso l’altro e prudenza nell’esprimere giudizi. Pur con formazioni diverse e in ambiti professionali differenti, gli “attrezzi del mestiere” del criminologo sono gli stessi e certamente il colloquio e la perizia sono quelli più comuni e importanti. Mentre i corsi universitari e molte pubblicazioni preparano al colloquio clinico, poco è stato fatto per poter condurre con consapevolezza e in modo efficace quello criminologico, nonostante, sempre più di frequente, diversi operatori si trovino a dover interloquire con soggetti che possono essere al contempo pazienti, utenti e autori di reato. Occorre, quindi, preparazione tecnica e specifica. 

Il volume, anche attraverso esempi e mediante la spiegazione della cornice normativa in cui i colloqui criminologici si inseriscono, vuole fornire le competenze necessarie per affrontare le articolarità di questo tipo di interazione. Gli autori svolgono la professione di criminologi da anni e si sono occupati di moltissimi casi, taluni di notevole interesse mediatico.

Scheda Ufficiale

Email
← PREVIOUS POST
Ritratto di una mente assassina
NEXT POST →
Cautele interdittive e rito penale
Articoli recenti
  • La capacità di stare in giudizio – Appunti di medicina legale pratica
  • Assessing Financial Crime
  • La Human Criminology in tempo di pandemia
  • Il cielo stellato sopra di me – progetto “Spazi Aperti”
  • La forza di polizia – uno studio criminologico sulla violenza
ARCHIVIO

Related News

Other posts that you should not miss.

Marciapiedi. La prostituzione nella Brescia contemporanea

-
Monografie
MarciapiediLa prostituzione nella Brescia contemporanea Carlo Alberto Romano, LiberEdizioni, Brescia, 2009. Il volume ripercorre le dinamiche che hanno interessato il mondo della prostituzione locale, dalle storiche case di…
Read More →
Posted by
1 MIN READ

Green criminology

-
Monografie
Green criminologyProspettive emergenti sui crimini ambientali Lorenzo Natali, Collana della Scuola di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca 99, 2015. Per avvicinarsi al fenomeno complesso dei crimini ambientali…
Read More →
Posted by
1 MIN READ

Trattato completo degli abusi e delle dipendenze

-
Monografie
Trattato completo degli abusi e delle dipendenze U. Nizzoli, M. Pissacroia, Editore Piccin, Padova, 2000. Trattasi di un’opera assolutamente unica nel suo campo per vastità e plurifocalità. Destinata…
Read More →
Posted by
1 MIN READ
Social media
Società Italiana di Criminologia
Via L.Mangiagalli, 37 20100 Milano
Collegati
INSTAGRAM FEED
Instagram connection not available.
SIC - Società Italiana di Criminologia
Developed by Marco Cefola.
Il mestiere del criminologo | Società Italiana di Criminologia