Logo
  • HOME
  • LA SOCIETA’
    • Chi siamo
      • Consiglio Direttivo
    • Statuto
    • Come iscriversi
    • Area riservata
  • ATTIVITA’
    • Congressi nazionali
    • Convegni
    • Webinar
    • Internazionale
    • Le fonti dei dati
  • EVENTI
  • DIDATTICA
    • Master I° livello
    • Master II° livello
  • PUBBLICAZIONI
    • Monografie
    • Rassegna Italiana di Criminologia
  • CONTATTI
Logo_SIC
Logo
  • HOME
  • LA SOCIETA’
    • Chi siamo
      • Consiglio Direttivo
    • Statuto
    • Come iscriversi
    • Area riservata
  • ATTIVITA’
    • Congressi nazionali
    • Convegni
    • Webinar
    • Internazionale
    • Le fonti dei dati
  • EVENTI
  • DIDATTICA
    • Master I° livello
    • Master II° livello
  • PUBBLICAZIONI
    • Monografie
    • Rassegna Italiana di Criminologia
  • CONTATTI

Il futuro tra noi. Aspetti etici, giuridici e medico-legali della neuroetica

Copertina Libro: Il futuro tra noi

Il futuro tra noi
Aspetti etici, giuridici e medico-legali della neuroetica

M.G. Ruberto, C. Barbieri, Ed. Franco Angeli, Milano, 2011.

Il crescente progresso tecnologico ha permesso di acquisire conoscenze fondamentali sul funzionamento dell’encefalo, al punto che le moderne tecniche di neuroimaging (TC, RMN, SPECT, PET, fRM, etc.) vengono utilizzate non solo a scopi di ricerca – in neurologia, in psicologia e in psichiatria – ma anche per finalità diagnostico-terapeutiche. In sede clinica, quindi, è innegabile il valore dell’apporto conoscitivo e dell’applicazione empirica di tali metodiche.
Tutto ciò ha posto però il problema dell’utilizzo, anche in ambito medico-legale, delle tecniche di neuroimaging, nell’ipotesi che l’impiego delle stesse a scopi valutativi possa rendere più oggettivo il giudizio finale.

In realtà, considerando sia la tipologia che la finalità della valutazione psichiatrico-forense, l’oggettività del giudizio conclusivo è garantita dalla corretta applicazione della metodologia medico-legale, cioè di quella procedura conoscitiva tanto più scientifica, quanto più rigorosa nella correlazione delle acquisizioni tecniche ai costrutti normativi di riferimento.
In questa prospettiva, il contributo delle Neuroscienze può essere utilizzabile soltanto nella misura in cui può fornire informazioni cliniche più approfondite, da integrarsi sempre e comunque nella predetta metodologia valutativa.
Quindi, l’utilizzo di qualsivoglia tecnologia, pur idonea a produrre maggiori e migliori conoscenze scientifiche, può considerarsi solo preliminare alla corretta applicazione di un metodo che, nella disamina dell’uomo di fronte alla legge, almeno allo stato attuale, si configura come insostituibile.

Scheda Editoriale

Email
← PREVIOUS POST
Il vuoto dietro. Esercizi di anticriminologia
NEXT POST →
Narrative del male. Dalla fiction alla vita, dalla vita alla fiction
Articoli recenti
  • Il profilo criminologico
  • La capacità di stare in giudizio – Appunti di medicina legale pratica
  • Assessing Financial Crime
  • La Human Criminology in tempo di pandemia
  • Il cielo stellato sopra di me – progetto “Spazi Aperti”
ARCHIVIO

Related News

Other posts that you should not miss.

Ritratto di una mente assassina

-
Monografie
Ritratto di una mente assassina Trauma, attaccamento e dissociazione in un killer seriale Silvio Ciappi. Contributi di Isabella Merzagora. Franco Angeli Editore, Milano, 2015. Uno dei più efferati…
Read More →
Posted by
1 MIN READ

Criminologia transculturale ed etnopsichiatria forense

-
Monografie
Criminologia transculturale ed etnopsichiatria forense Terrorismo, immigrazione, reati culturalmente motivati Paolo De Pasquali, Alpes Italia, 2016. Gli attentati islamici nel mondo e recentemente in Europa e l’inarrestabile avanzata…
Read More →
Posted by
1 MIN READ

Adolescenza e Droga

-
Monografie
Adolescenza e Droga Uno studio sociologico, neuroscientifico, psicologico e giuridico Matteo Rossi Renier, Anna Lamberti-Bocconi, Alpes Italia, 2017. È ormai acquisito che durante l’adolescenza, e fino oltre i…
Read More →
Posted by
2 MIN READ
Social media
Società Italiana di Criminologia
Via L.Mangiagalli, 37 20100 Milano
Collegati
INSTAGRAM FEED
Instagram connection not available.
SIC - Società Italiana di Criminologia
Developed by Marco Cefola.
Il futuro tra noi. Aspetti etici, giuridici e medico-legali della neuroetica | Società Italiana di Criminologia