CON
ISABELLA MERZAGORA (UNIVERSITÀ DI MILANO)
CRISTIANO BARBIERI (UNIVERSITÀ DI PAVIA)
PIETRANTONIO RICCI (UNIVERSITÀ DI CATANZARO MAGNA GRAECIA)
NATALE FUSARO (UNIVERSITÀ DI ROMA)
IGNAZIO GRATTAGLIANO (UNIVERSITÀ DI BARI)
E CON LA PARTECIPAZIONE DI
MADDALENA CRIPPA
Il caso storico di Pier Paolo Pasolini costituisce una fattispecie assai peculiare sulla quale riflettere
da un punto di vista multiprospettico. La prospettiva sociologica prenderà in esame il contesto
sociale nel quale il delitto si consuma; la prospettiva psicologica analizzerà l’articolazione delle
emozioni, passioni e sentimenti, spesso contrastanti, tra la polarità individual-antropologica e
quella collettivo-politica; la prospettiva biologica, nel senso più ampio del termine, cioè
esistenziale, dipanerà l’intreccio tra vita, arte e morte per riconoscere la cifra e la misura di un
reato non solo contro una persona, ma anche contro un mondo e un modo-di-essere-nel-mondo.
Rileggere il delitto Pasolini con tali modalità permetterà di far luce sulle matrici dei processi di
vittimizzazione allo scopo di tutelare la memoria della vittima e di fare ipotesi sui carnefici, per
evitare che la storia si ripeta.
H. 8.30 – PRESENTAZIONE DELL’INCONTRO
ISABELLA MERZAGORA (PRESIDENTE S.I.C.)
H. 9.00 – “LA NARRAZIONE DEL CRIMINE FRA ARTE E POTERE”
CRISTIANO BARBIERI
H. 9.30 – CONTRIBUTO ARTISTICO DI MADDALENA CRIPPA
H. 9.40 – “LA RICOSTRUZIONE TECNICA DEL DELITTO”
PIETRANTONIO RICCI
H. 10.20 – CONTRIBUTO ARTISTICO DI MADDALENA CRIPPA
H. 10.30 – “I PROCESSI”
NATALE FUSARO
H. 10.40 – CONTRIBUTO ARTISTICO DI MADDALENA CRIPPA
H. 10.50 – “IL COLPEVOLE”
IGNAZIO GRATTAGLIANO
H. 11.20 – CONTRIBUTO ARTISTICO DI MADDALENA CRIPPA
H. 11.30 – DISCUSSIONE
h. 13.00 – CHIUSURA DELL’INCONTR0
L’EVENTO È GRATUITO. PER L’ISCRIZIONE, INVIARE MAIL A criminologia.sic@gmail.com
AGLI ISCRITTI VERRA’ INVIATO VIA MAIL UN LINK NEI GIORNI PRECEDENTI ALL’EVENTO
WyrdLab 2022
SIC - Società Italiana di Criminologia, Via De Toni 12 - 16132 Genova - CF:95106860109