Logo
  • HOME
  • LA SOCIETA’
    • Chi siamo
      • Consiglio Direttivo
    • Statuto
    • Come iscriversi
    • Area riservata
  • ATTIVITA’
    • Congressi
    • Convegni
    • Webinar
    • Internazionale
    • Le fonti dei dati
  • EVENTI
  • NEWS
  • DIDATTICA
    • Master I° livello
    • Master II° livello
  • PUBBLICAZIONI
    • Monografie
    • Rassegna Italiana di Criminologia
  • CONTATTI
Logo_white-TRASP.
Logo
  • HOME
  • LA SOCIETA’
    • Chi siamo
      • Consiglio Direttivo
    • Statuto
    • Come iscriversi
    • Area riservata
  • ATTIVITA’
    • Congressi
    • Convegni
    • Webinar
    • Internazionale
    • Le fonti dei dati
  • EVENTI
  • NEWS
  • DIDATTICA
    • Master I° livello
    • Master II° livello
  • PUBBLICAZIONI
    • Monografie
    • Rassegna Italiana di Criminologia
  • CONTATTI

Fondamenti di psicopatologia forense. Problemi di metodo e prospettive di sviluppo delle consulenze psicologiche e psichiatriche in ambito giudiziario

Copertina Libro: Fondamenti di psicopatologia forense

Fondamenti di psicopatologia forense
Problemi di metodo e prospettive di sviluppo delle consulenze psicologiche e psichiatriche in ambito giudiziario

T. Bandini, G. Rocca, Giuffrè Editore, Milano, 2010.

Recensione di Cristiano Barbieri

Il testo di Tullio Bandini e Gabriele Rocca, seppur recente, si pone come una vera e propria pietra miliare della Psicopatologia forense italiana. Già il titolo, del resto, contiene la cifra dell’opera complessiva, perché da un lato evidenzia i “fondamenti”, cioè i principi basilari della disciplina, mentre dall’altro ne indica le plausibili “prospettive” di sviluppo futuro.
Trattasi, quindi, di un libro sia di “dottrina”, perché contiene quei riferimenti che si pongono all’origine stessa della materia (ad es. i contenuti della nozione di infermità mentale), sia di “innovazione”, perché affronta quegli aspetti problematici della pratica psichiatrico-forense che non hanno ancora trovato un’univoca soluzione (ad es., le proposte di riforma della perizia psichiatrica sull’autore di reato).

Un libro, dunque, a cavallo tra passato e futuro, ma saldamente ancorato ad un presente, nel quale si configura non solo come un imprescindibile strumento di formazione professionale, perché insegna un metodo a chi intende svolgere la pratica peritale in ambito giudiziario, ma anche come un contributo di approfondimento critico di tematiche intrinsecamente molto complesse, chiamando in causa sia conoscenze scientifiche, destinate necessariamente ad evolvere nel tempo, sia istanze del mondo del diritto, necessariamente connotate da una fissità che mira a garantire l’uniformità del giudizio.
Un libro altresì completo, che riserva identica attenzione alla valutazione sia del reo, che alla vittima e che investe tutti i settori dell’attività psichiatrico-forense, da quello penalistico a quello civilistico, da quello minorile a quello familiare, fino a quello canonistico, con una riflessione sempre articolata in modo esaustivo e sempre sostenuta da puntuali riferimenti bibliografici.
Considerandone quindi tanto la notevole chiarezza formale, quanto l’elevato valore contenutistico, si raccomanda l’opera non solo agli addetti ai lavori, ma altresì a tutti coloro che intendono diventare tali.

Scheda Editoriale

Email
← PRECEDENTE
La coppia coniugale: attualità e prospettive in medicina canonistica
PROSSIMO →
28 agosto 2013
Articoli recenti
  • Malvagi e giusti
  • Master Universitario in “Criminologia e Scienze Psicoforensi” – IX edizione.
  • Una vita per il crimine. Come una criminologa legge i «gialli»
  • Anch’io ho dei sentimenti
  • Il profilo criminologico
ARCHIVIO

News correlate

Altri articola da non perdere.

Profili criminali e psicopatologici del reo

-
Monografie
Profili criminali e psicopatologici del reo Casale Anna Maria, De Pasquali Paolo, Lembo Maria Sabina, Maggioli Editore, 2014. Questo testo nasce dall’esigenza di fornire chiarimenti e competenze specialistiche…
Leggi →
1

La perizia psichiatrica nel processo penale

-
Monografie
La perizia psichiatrica nel processo penaleAspetti giuridici e psicopatologico forensi Anna Maria Casale, Paolo De Pasquali, Maria Sabina Lembo, Maggioli Editore, 2015. La perizia psichiatrica nel processo penale…
Leggi →
2

Valutare il rischio in ambito criminologico

-
Monografie
Valutare il rischio in ambito criminologico Procedure e strumenti per l’assessment psicologico Georgia Zara, Il Mulino, 2016. Per essere efficace il sistema della giustizia penale deve basarsi su…
Leggi →
1
Social media
Società Italiana di Criminologia
Via L.Mangiagalli, 37 20100 Milano CF:95106860109
Collegati
INSTAGRAM FEED
Instagram connection not available.
SIC - Società Italiana di Criminologia                         CF:95106860109
Developed by Marco Cefola.
Fondamenti di psicopatologia forense. Problemi di metodo e prospettive di sviluppo delle consulenze psicologiche e psichiatriche in ambito giudiziario | Società Italiana di Criminologia
Informazioni sui cookies
Questo sito è impostato per consentire l'utilizzo di tutti i cookies. Continuando a navigare sul presente sito, si accetta il nostro utilizzo dei cookies.
Impostazioni dei cookieACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Panoramica della Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato

I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.

CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsQuesto cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsIl cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.

Funzionali

I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Prestazioni

I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.

Analytics

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.

Annuncio pubblicitario

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.

Altri

Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.

ACCETTA E SALVA