Logo
  • HOME
  • LA SOCIETA’
    • Chi siamo
      • Consiglio Direttivo
      • Commissione Scientifica
    • Statuto
    • Come iscriversi
  • ATTIVITA’
    • Congressi
    • Webinar
    • Internazionale
    • Le fonti dei dati
  • EVENTI
  • DIDATTICA
    • Master I° livello
    • Master II° livello
  • PUBBLICAZIONI
    • Monografie
    • Rassegna
  • CONTATTI
Logo_white-TRASP.
Logo
  • HOME
  • LA SOCIETA’
    • Chi siamo
      • Consiglio Direttivo
      • Commissione Scientifica
    • Statuto
    • Come iscriversi
  • ATTIVITA’
    • Congressi
    • Webinar
    • Internazionale
    • Le fonti dei dati
  • EVENTI
  • DIDATTICA
    • Master I° livello
    • Master II° livello
  • PUBBLICAZIONI
    • Monografie
    • Rassegna
  • CONTATTI

Follia e Psichiatria: crisi di una relazione

Copertina Libro: Follia e Psichiatria: crisi di una relazione

Follia e Psichiatria: crisi di una relazione

Alberto Giannelli, Franco Angeli, Milano, 2007.

Recensione di Isabella Merzagora Betsos

Criminologi e, com’è ovvio, psicopatologi forensi hanno e hanno sempre avuto a che fare con la malattia mentale, sicché un libro che tratti di questo tema non può fare che bene. I motivi per leggere questo libro in particolare sono poi anche altri: non è propriamente un manuale, non ne ha l’ambizione né la mole, finisce però per essere un compendio dei temi e soprattutto dei problemi che agitano questa “disciplina indisciplinata” –come la definisce l’Autore che, non a caso, se ne occupa ad alti livelli scientifici da decenni. Scegliendo, con l’ovvia arbitrarietà degli interessi del recensore, vorrei segnalare il tema della “caduta delle mura” manicomiali, per il quale Giannelli cerca di rispondere alla domanda del perché siano cadute così tardi rispetto all’inizio dell’era psicofarmacoterapeutica; quello della riflessione etica, con la pubblicazione della “Carta di Milano” sui diritti del malato (e non solo); quello dei problemi medico legali della psichiatria; quello delle indicazioni che lo psichiatra deve seguire quando si trova di fronte ad un paziente minaccioso; quello del duplice risvolto semantico del termine “custodire”, che significa all’un tempo controllare e proteggere; quello delle nuove forme del disagio psicosociale (stalking, mobbing, gioco d’azzardo patologico).

Ma soprattutto, sempre a parere del recensore, sono allettanti le pagine dedicate allo statuto scientifico di questa “scienza di confine”, ovvero “la meno medica fra tutte le discipline mediche”, che si occupa della mente, e non del cervello, e quindi necessariamente anche di filosofia -Kant non aveva poi tutti i torti a volere che fossero i filosofi ad occuparsi di malattie mentali, al più: “Per gratitudine, il medico non dovrebbe poi negare al filosofo un suo intervento, se questi talvolta tentasse l’impegnativa ma sempre vana cura della pazzia”-, che ha come strumento la parola, che muta la definizione di “malattia” in funzione del contesto culturale. Scrive Teresa d’Avila nella propria Autobiografia intorno alla metà del Cinquecento: “Stando in preghiera, nella festa del glorioso san Pietro, vidi presso di me –o piuttosto sentii, perché non vidi nulla con gli occhi del corpo né con quelli dell’anima-, mi parve, dico, di vedere presso di me Gesù Cristo. Capii nel medesimo tempo che era lui che io credevo di sentir parlare”. Queste parole, se pronunciate da una qualsiasi persona oggidì comporterebbero eo ipso una diagnosi; nessuno stupore: semplicemente allora e secondo quella cultura, quel “delirio” era culturalmente compatibile. Ciò, insomma, per dire che la psichiatria è diversa dalla nefrologia, dalla traumatologia, dall’otorinolaringoiatria, e via citando, non tanto perché abbia un diverso oggetto –anche le materia menzionate hanno diversi oggetti, ma sempre riconducibili al biologico ed organico-, ma perché nel loro discorso l’uomo rientra con il suo corpo, poi con la sua mente, e poi anche con tutto il suo corredo culturale.
Dalle osservazioni circa le specificità della psichiatria rispetto alla medicina del corpo –neurologia compresa- emerge infine la proposta definita dall’Autore “utopistica” e “provocatoria”, ma che sarebbe bene prendere in seria considerazione: quella della creazione di una Facoltà di Psichiatria e Scienze del Comportamento, distinta da quella di Medicina, della quale Giannelli tratteggia persino un possibile piano di studi in cui non manca la criminologia (assieme alla psichiatria forense, per il vero: unico appunto che ci sentiamo di fare), e che sarebbe destinata a formare gli esperti della psiche e del comportamento patologici. Ebbene: perché no?

Isabella Merzagora Betsos

Scheda Editoriale

Email
← PRECEDENTE
L'occhio che uccide. Criminologi al cinema
PROSSIMO →
Dizionario italiano del crimine
Social media
Società Italiana di Criminologia
Via L.Mangiagalli, 37 20100 Milano CF:95106860109
SIC - Società Italiana di Criminologia                         CF:95106860109
Developed by Marco Cefola.
Follia e Psichiatria: crisi di una relazione | Società Italiana di Criminologia
Informazioni sui cookies
Questo sito è impostato per consentire l'utilizzo di tutti i cookies. Continuando a navigare sul presente sito, si accetta il nostro utilizzo dei cookies.
Impostazioni dei cookieACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Panoramica della Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsQuesto cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsIl cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Prestazioni
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
Annuncio pubblicitario
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA