Donne vittime di violenza

I dati dei pronto soccorso liguri e la rete regionale di aiuto e di sostegno

A cura di G.Fossa, A.Volpe, A.Verde, serie “i Quaderni dell’Agenzia”, n.17, Agenzia Regionale Sanitaria – ARS Liguria, Regione Liguria,  Genova, 2015.

 

 

Il Dipartimento Salute e Servizi Sociali e l’Agenzia Regionale Sanitaria hanno a disposizione un grande numero di dati che devono essere utilizzati al fine di elaborare le strategie dirette a migliorare i servizi e dare le risposte più appropriate ai problemi sanitari dei cittadini Liguri.
In questa pubblicazione troviamo un esempio di quanto possa essere utile attingere ai dati disponibili, non solo per evidenziare che il Pronto Soccorso costituisce un punto di riferimento per la diagnosi e la cura, ma anche per dimostrare che dall’analisi dei dati emergono in modo concreto i bisogni e, nel caso in questione, la manifestazione di un fenomeno così complesso come quello della violenza sulle donne.

In quest’ottica, le strutture deputate a rispondere all’emergenza diventano, da un lato i primi attori chiamati a rilevare una triste realtà e, dall’altro a partecipare alle azioni di contrasto alla violenza di genere. Al loro intervento segue naturalmente quello delle Forze dell’Ordine, della Magistratura e, più in generale, di tutti gli organismi e agenzie deputati a garantire la sicurezza delle persone e il rispetto della legalità.
Del resto, anche in tema di prevenzione della violenza sulle donne, è necessario agire attraverso azioni integrate basate sulla collaborazione, sullo scambio di informazioni e sull’adozione delle migliori prassi.
Preziosa diventa, quindi, anche l’azione dei Centri Provinciali Antiviolenza, seguiti dall’assessore Ilaria Cavo, e delle altre Associazioni del Terzo Settore ad essi collegati, esaminata nella seconda parte di questa pubblicazione che testimonia che la prevenzione può essere attuata sia attraverso un capillare processo di sensibilizzazione della popolazione sia con interventi diretti a sostenere ed assistere le singole vittime.

—–

DOWNLOAD (2.3 mb)