Crisi del sistema sanzionatorio e prospettive evolutive

Crisi del sistema sanzionatorio e prospettive evolutive

Crisi del sistema sanzionatorio e prospettive evolutive
Un’analisi criminologica dalla giustizia penale minorile a quella ordinaria

Elena Mariani, Maggioli Editore, Collana “Scienze penalistiche e Criminologia”, 2014.

Il presente lavoro prende le mosse dalla considerazione di come il sistema sanzionatorio penale italiano stia perdendo sempre più certezza ed effettività, essendo stato svuotato di contenuto dall’introduzione e dalla modificazione ‘schizofrenica’ di alcuni istituti di diritto penale, processuale penale e penitenziario.

Lo studio analizza, innanzitutto, le cause di tale situazione, tra le quali l’anacronistica rigorosità della disciplina sanzionatoria codicistica, imperniata sulla pena detentiva, che ha dato luogo ad un’evoluzione normativa emergenziale, disorganica e parziale. Esso esamina, poi, le conseguenze che scaturiscono in termini di credibilità della giustizia, di utilità della pena e di sentimento di sicurezza. Infine, cerca di tracciare quella che potrebbe essere la direzione di un’auspicabile riforma del sistema sanzionatorio.
Nel testo la condizione degli ultimi quindici anni viene delineata attraverso un’accurata e, per quanto possibile, particolareggiata analisi dei dati statistici nazionali relativi alla risposta istituzionale alla criminalità commessa sia dagli adulti che dai minorenni.
L’indagine princìpia dalla giustizia penale minorile – dalla sua evoluzione, dai suoi principi attuali e dagli istituti giuridici vigenti – poiché in essa il legislatore si è mosso già da tempo nel senso di ‘pensare’ alcune alternative alla pena detentiva e queste possono costituire il punto di partenza per identificare gli strumenti da introdurre nel sistema penale ordinario, attraverso una sua ponderata, globale e sistematica revisione, che preveda misure idonee a rispondere efficacemente alla criminalità pur nel pieno rispetto della persona umana e della sua dignità.

La collana “Scienze penalistiche e Criminologia” accoglie opere a carattere manualistico, studi monografici e volumi collettanei, sia di ricerca teorica sia di ricerca empirica, rientranti nell’ambito delle scienze penalistiche e della criminologia, nell’intento precipuo di favorire il dibattito scientifico e lo sviluppo della conoscenza attorno a tematiche di rilevanza interdisciplinare. In modo particolare, tra le scienze criminali coinvolte, vi sono la criminologia, il diritto penale sostanziale, il diritto processuale penale, il diritto penitenziario ma anche la criminalistica, ossia l’insieme delle discipline impiegate e delle tecniche utilizzate in sede giudiziaria per rilevare il reato, ricostruire le sue modalità esecutive, effettuare la tipizzazione dello stesso, consentire l’identificazione
della vittima e dell’autore. La collana si rivolge agli specialisti, ai professionisti ed ai diversi operatori del settore, ma anche al più vasto pubblico degli studiosi in formazione. Oltre ai temi classici ed agli inquadramenti concettuali, nella collana trovano spazio questioni di rilevanza teorica ed applicativa proprie delle rispettive discipline, anche in un’ottica di analisi comparativa. Particolare attenzione viene prestata poi a quegli aspetti che, nella prassi forense, necessitano maggiormente di analisi, approfondimento conoscitivo e riflessione, come, ad esempio, l’apprezzamento della validità della prova scientifica, il corretto impiego delle diverse scienze forensi, l’effettività e l’efficacia degli strumenti di prevenzione, contrasto e trattamento delle molteplici forme di criminalità.

Scheda Ufficiale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *