Logo
  • HOME
  • LA SOCIETA’
    • Chi siamo
      • Consiglio Direttivo
    • Statuto
    • Come iscriversi
    • Area riservata
  • ATTIVITA’
    • Congressi nazionali
    • Convegni
    • Webinar
    • Internazionale
    • Le fonti dei dati
  • EVENTI
  • DIDATTICA
    • Master I° livello
    • Master II° livello
  • PUBBLICAZIONI
    • Monografie
    • Rassegna Italiana di Criminologia
  • CONTATTI
Logo_SIC
Logo
  • HOME
  • LA SOCIETA’
    • Chi siamo
      • Consiglio Direttivo
    • Statuto
    • Come iscriversi
    • Area riservata
  • ATTIVITA’
    • Congressi nazionali
    • Convegni
    • Webinar
    • Internazionale
    • Le fonti dei dati
  • EVENTI
  • DIDATTICA
    • Master I° livello
    • Master II° livello
  • PUBBLICAZIONI
    • Monografie
    • Rassegna Italiana di Criminologia
  • CONTATTI

Corsi di Laurea Magistrale

Investigazione, criminalità e sicurezza internazionale (LM-52)

Università degli Studi Internazionali di Roma
Facoltà di Scienze Politiche

Il Corso di laurea magistrale in Investigazione, criminalità e sicurezza internazionale (LM-52)* si propone di formare una figura professionale ampiamente richiesta dalle mutate esigenze del contesto internazionale. Il profilo in uscita sarà in grado di soddisfare le emergenti necessità: dei Dipartimenti, degli Uffici, delle Commissioni, dei Programmi e degli Istituti di Ricerca che si occupano della sicurezza comune, della lotta alla droga e al crimine nell’ambito del sistema Nazioni Unite (Commission on Narcotic Drug, Commission on Crime Prevention and Criminal Justice, UNDCP, UNICRI, NODC, UNHCR), degli Uffici e delle Agenzie della U.E. (FRONTEX, EUROPOL,EASO,CEPOL,EMCDDA) che si occupano della sicurezza comune e della lotta al terrorismo, delle Forze di polizia e delle altre articolazioni centrali dello Stato, delle imprese operanti o che intendano operare in quadranti geografici caratterizzati da forte instabilità politica o sociale, delle ONG impegnate nelle emergenze umanitarie in Paesi a rischio.

webMaggiori informazioni: www.unint.eu/it/scienze-politiche/
file-pdfPresentazione

Psicologia criminologica e forense (PCF) (LM-51)

Università degli Studi di Torino
Dipartimento di Psicologia

Il Corso di Laurea interdipartimentale in Psicologia criminologica e forense (PCF) (classe LM-51) si pone l’obiettivo di offrire, a futuri psicologi, una formazione a carattere interdisciplinare in ambito psico-criminologico e forense. Al termine del percorso, lo studente conseguirà il titolo di Laurea Magistrale in Psicologia criminologica e forense, accreditato a livello internazionale tramite il certificato EuroPsy (Diploma Europeo in Psicologia).

webMaggiori informazioni: www.psicologia.unito.it
file-pdfPresentazione

Ricerca Sociale, Politica della Sicurezza e Criminalità (LM-88)

Università degli Studi “G. D’Annunzio” Chieti – Pescara
Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali

Il Corso di Studi si propone di formare idonei specialisti i quali, in possesso di una solida conoscenza sociologica di base, possano operare nei settori dell’analisi sociale, con particolare riferimento alle problematiche della sicurezza e del crimine: in questa direzione, particolare rilievo assume il tema della prevenzione dei fenomeni criminali che passa attraverso l’elaborazione di strategie finalizzate al loro contrasto, non in chiave meramente repressiva bensì valorizzando i processi di integrazione e rafforzando le logiche e le pratiche dell’intervento sociale.

webMaggiori informazioni: www.unich.it

Politiche per la sicurezza (PoliSi) (LM-63)

Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Facoltà di Scienze Politiche e Sociali

Gli insegnamenti specifici di questo curriculum si basano su una forte interdisciplinarietà dei saperi (criminologia, sociologia, economia, diritto, metodologia della ricerca, statistica, psicologia, scienze forensi e tecnologiche), sull’internazionalizzazione delle attività di insegnamento e delle attività applicative (alcuni corsi sono tenuti in inglese) per facilitare gli scambi e le comparazioni tra sistemi diversi. La preparazione fornita è funzionale a guidare il laureato nella comprensione delle problematiche di sicurezza all’interno dei processi organizzativi e gestionali delle istituzioni pubbliche e private.
Per il curriculum in politiche per la sicurezza le opportunità lavorative sono presenti sia nel settore della sicurezza privata, sia nel settore della sicurezza pubblica. In particolare questo corso di laurea è attualmente l’unico percorso formativo ad indirizzo criminologico in Italia che consente di partecipare ai concorsi per Commissario di polizia.

webMaggiori informazioni: milano.unicatt.it – www.transcrime.it
file-pdfBrochure di presentazione PoliSi

Email
← PREVIOUS POST
Dottorato Internazionale in Criminologia
NEXT POST →
Corsi di Laurea Triennale
Articoli recenti
  • Anch’io ho dei sentimenti
  • Il profilo criminologico
  • La capacità di stare in giudizio – Appunti di medicina legale pratica
  • Assessing Financial Crime
  • La Human Criminology in tempo di pandemia
ARCHIVIO

Related News

Other posts that you should not miss.

Master in psicopatologia forense e criminologia

-
Didattica, Master II° liv
Psicopatologia forense e criminologia(II° livello, XIV edizione) Università degli Studi di Firenze SCADENZA DOMANDA DI AMMISSIONE: 22 gennaio 2020 SCADENZA DOMANDA Di ISCRIZIONE: 14 febbraio 2020 e-mail:    CRIMINOLOGIA@DSS.UNIFI.IT sito web:…
Read More →
Posted by
1 MIN READ

Corsi di formazione e alta formazione

-
Didattica
Corso di alta formazione in Medicina canonistica: la perizia psichiatrica, psicologica e sessuologica nel Diritto Canonico Matrimoniale Università LUMSA e Consorzio Universitario Humanitas Il Corso è organizzato dal…
Read More →
Posted by
6 MIN READ

Master in Criminologia e Scienze Psicoforensi

-
Didattica, Master II° liv
Criminologia e Scienze Psicoforensi(VII edizione) Università degli Studi di GenovaChiusura iscrizioni: 30 ottobre 2017 LOCANDINABANDO
Read More →
Posted by
1 MIN READ
Social media
Società Italiana di Criminologia
Via L.Mangiagalli, 37 20100 Milano
Collegati
INSTAGRAM FEED
Instagram connection not available.
SIC - Società Italiana di Criminologia
Developed by Marco Cefola.
Corsi di Laurea Magistrale | Società Italiana di Criminologia