Università degli Studi Internazionali di Roma
Facoltà di Scienze Politiche
Il Corso di laurea magistrale in Investigazione, criminalità e sicurezza internazionale (LM-52)* si propone di formare una figura professionale ampiamente richiesta dalle mutate esigenze del contesto internazionale. Il profilo in uscita sarà in grado di soddisfare le emergenti necessità: dei Dipartimenti, degli Uffici, delle Commissioni, dei Programmi e degli Istituti di Ricerca che si occupano della sicurezza comune, della lotta alla droga e al crimine nell’ambito del sistema Nazioni Unite (Commission on Narcotic Drug, Commission on Crime Prevention and Criminal Justice, UNDCP, UNICRI, NODC, UNHCR), degli Uffici e delle Agenzie della U.E. (FRONTEX, EUROPOL,EASO,CEPOL,EMCDDA) che si occupano della sicurezza comune e della lotta al terrorismo, delle Forze di polizia e delle altre articolazioni centrali dello Stato, delle imprese operanti o che intendano operare in quadranti geografici caratterizzati da forte instabilità politica o sociale, delle ONG impegnate nelle emergenze umanitarie in Paesi a rischio.
Maggiori informazioni: www.unint.eu/it/scienze-politiche/
Presentazione
Università degli Studi di Torino
Dipartimento di Psicologia
Il Corso di Laurea interdipartimentale in Psicologia criminologica e forense (PCF) (classe LM-51) si pone l’obiettivo di offrire, a futuri psicologi, una formazione a carattere interdisciplinare in ambito psico-criminologico e forense. Al termine del percorso, lo studente conseguirà il titolo di Laurea Magistrale in Psicologia criminologica e forense, accreditato a livello internazionale tramite il certificato EuroPsy (Diploma Europeo in Psicologia).
Maggiori informazioni: www.psicologia.unito.it
Presentazione
Università degli Studi “G. D’Annunzio” Chieti – Pescara
Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali
Il Corso di Studi si propone di formare idonei specialisti i quali, in possesso di una solida conoscenza sociologica di base, possano operare nei settori dell’analisi sociale, con particolare riferimento alle problematiche della sicurezza e del crimine: in questa direzione, particolare rilievo assume il tema della prevenzione dei fenomeni criminali che passa attraverso l’elaborazione di strategie finalizzate al loro contrasto, non in chiave meramente repressiva bensì valorizzando i processi di integrazione e rafforzando le logiche e le pratiche dell’intervento sociale.
Maggiori informazioni: www.unich.it
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Facoltà di Scienze Politiche e Sociali
Gli insegnamenti specifici di questo curriculum si basano su una forte interdisciplinarietà dei saperi (criminologia, sociologia, economia, diritto, metodologia della ricerca, statistica, psicologia, scienze forensi e tecnologiche), sull’internazionalizzazione delle attività di insegnamento e delle attività applicative (alcuni corsi sono tenuti in inglese) per facilitare gli scambi e le comparazioni tra sistemi diversi. La preparazione fornita è funzionale a guidare il laureato nella comprensione delle problematiche di sicurezza all’interno dei processi organizzativi e gestionali delle istituzioni pubbliche e private.
Per il curriculum in politiche per la sicurezza le opportunità lavorative sono presenti sia nel settore della sicurezza privata, sia nel settore della sicurezza pubblica. In particolare questo corso di laurea è attualmente l’unico percorso formativo ad indirizzo criminologico in Italia che consente di partecipare ai concorsi per Commissario di polizia.
Maggiori informazioni: milano.unicatt.it – www.transcrime.it
Brochure di presentazione PoliSi
WyrdLab 2022
SIC - Società Italiana di Criminologia, Via De Toni 12 - 16132 Genova - CF:95106860109
Lascia un commento