Corsi di formazione e alta formazione

Corso di alta formazione in Medicina canonistica: la perizia psichiatrica, psicologica e sessuologica nel Diritto Canonico Matrimoniale

Università LUMSA e Consorzio Universitario Humanitas

Il Corso è organizzato dal Consorzio Universitario Humanitas con la collaborazione scientifica della Scuola di Alta Formazione in Diritto Canonico, Ecclesiastico e Vaticano della LUMSA e e con il Patrocinio dell’ Istituto di Psicologia e Psichiatria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, del Tribunale della Rota Romana e del Vicariato dell’Urbe. 
Il corso di alta formazione in Medicina canonistica si rivolge ai laureandi e laureati dei corsi di laurea in Psicologia, Giurisprudenza e Medicina ed è suddiviso in 12 focus per un totale di 42 ore: Introduzione alla Medicina Canonistica: origini e finalità; La qualificazione giuridica della perizia; La dimensione antropologica della perizia; La metodologia della perizia; Tipologie di perizie; La perizia nel processo ordinario di nullità matrimoniale; La perizia nel processo abbreviato di nullità matrimoniale; Aborto procurato per impedire la procreazione; Persistenza in una relazione extraconiugale pre-/post-nuziale; Occultamento doloso della sterilità o di una grave malattia contagiosa; Matrimonio celebrato soltanto per gravidanza imprevista, o violenza fisica inferta per estorcere il consenso, o per mancanza di uso di ragione comprovata da documenti specialistici; La perizia in tema di rimozione di divieto e di idoneità psico-fisica a contrarre matrimonio.

webMaggiori informazioni: www.lumsa.it
file-pdfBrochure

Corso di Perfezionamento in Psicopatologia e Psicologia forense

Università degli Studi di Milano – AA 2015/2016 
Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute
Sezione di Medicina Legale e delle Assicurazioni

Il Corso di Perfezionamento in Psicopatologia e Psicologia Forense, rivolto ai laureati in Medicina e Psicologia, ha come scopo quello di fornire ai partecipanti gli strumenti utili allo svolgimento dell’attività in ambito psichiatrico-forense.
L’insegnamento sarà impartito tanto da docenti provenienti dall’ambito accademico, quanto da eminenti esperti del settore. Verranno affrontati aspetti teorici (tra i quali: alcune necessarie nozioni di diritto, la perizia-consulenza ed i relativi aspetti giuridici, l’imputabilità, la pericolosità sociale, la capacità di stare in giudizio, la perizia sul minore di età, l’omicidio in famiglia, la violenza sessuale, l’affido di minore, la perizia in tema di interdizione, inabilitazione e amministrazione di sostegno, la consulenza per l’adozione e la valutazione del danno psichico) ma vasto spazio sarà dedicato all’analisi di casi pratici ed esercitazioni al fine di agevolare la comprensione degli insegnamenti teorici.
L’ultima giornata di Corso verterà in un’esercitazione pratica attraverso la stesura di una relazione peritale.

webMaggiori informazioni: www.unimi.it
file-pdfBrochure

Corso di Perfezionamento in Criminologia Clinica

Università degli Studi di Milano – AA 2015/2016 
Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute
Sezione di Medicina Legale e delle Assicurazioni

Il Corso di Perfezionamento in Criminologia Clinica ha come scopo l’approfondimento culturale e l’aggiornamento su particolari tematiche dottrinali della Criminologia, della Psicopatologia, delle Scienze Forensi e del Diritto. Durante il Corso verrà delineato il ruolo specifico e la dimensione professionale ed applicativa del Criminologo. Saranno inoltre affrontati argomenti come l’omicidio e la sua fenomenologia, la violenza sulle donne e in famiglia, il figlicidio, il trattamento criminologico dei partners maltrattanti, l’analisi della scena del crimine e la valutazione degli elementi autoptici, il colloquio criminologico, l’imputabilità, il fenomeno terroristico, solo per nominarne alcuni.

webMaggiori informazioni: www.unimi.it
file-pdfBrochure

Corso di Alta Formazione “La tutela dei minori nel cyberspazio”

Università IUSVE di Venezia (sede di Verona)

Il Corso ha come obiettivo quello di fornire un’approfondita conoscenza in merito all’uso e all’abuso delle nuove tecnologie digitali, ai fenomeni di devianza correlati al bullismo/cyberbullismo, alla gestione dei conflitti, alla condizione giuridica del minore, alle responsabilità dello stesso e al ruolo delle varie agenzie educative in relazione ai predetti fenomeni. Esso si rivolge a tutti coloro che si relazionano con i minori in ambito educativo, pedagogico, socio-sanitario, psicologico, giuridico, investigativo e criminologico. Lo scopo del corso è quello di fornire adeguati strumenti affinché ciascun professionista, anche in sinergia con altri operatori, possa realizzare azioni idonee volte a prevenire e gestire situazioni di devianza giovanile, correlata all’utilizzo delle nuove tecnologie, nonché a tutelare e garantire i diritti evolutivi, sociali e giuridici dei minori in ogni contesto nel quale gli stessi si trovino a vivere. Il Corso è suddiviso in diverse aree corrispondenti a differenti possibili contesti di applicazione del metodo della gestione, mediazione dei conflitti (criminologico, psicologico, pedagogico, giuridico, comunitario e socio-sanitario). Per ognuna delle aree trattate verranno sviluppati elementi teorici ed epistemologici ed elementi metodologici e prassi d’intervento.

file-pdfManifesto – Brochure (1)(2)

Corso di Alta Formazione “La tutela dei minori in Italia: vittime di abuso e maltrattamento, in situazioni di pregiudizio e nei percorsi migratori”

Università degli Studi di Milano – AA 2014/2015 
Dipartimento di Scienze Giuridiche

Il Corso di Alta Formazione “La tutela dei minori in Italia: vittime di abuso e maltrattamento, in situazioni di pregiudizio e nei percorsi migratori”, organizzato dall’ente formativo specialistico Società Cooperativa Sike con l’Università degli Studi di Milano, è volto a fornire ai partecipanti un’adeguata conoscenza del contesto all’interno del quale si possono esprimere effettive azioni di tutela nei confronti dei soggetti minorenni in difficoltà nella comprensione dei molteplici fattori e vincoli in gioco. In particolar modo, il percorso formativo è finalizzato ad evidenziare quali sono le principali condizioni di pregiudizio per i minorenni, quali gli strumenti di tutela giuridica, quali gli interventi attuabili e quali le implicazioni socio-sanitarie. Tra gli obiettivi del Corso vi è quello di favorire una sempre più efficace collaborazione tra gli operatori territoriali psico-socio-educativi e sanitari, i difensori e l’autorità giudiziaria. Alla realizzazione del Corso daranno il loro contributo docenti universitari, magistrati, avvocati, operatori dei servizi e delle forze dell’ordine e professionisti altamente qualificati del settore, nella coniugazione tra il sapere teorico-concettuale ed i risultati delle esperienze pratiche maturate.

file-pdfLocandinaBrochure

Grafologia generale: dell’orientamento professionale, dell’età evolutiva, clinico-valutativa e forense

Università di Roma “La Sapienza”
Facoltà di Medicina e Odontoiatria

Il Corso di Formazione articolato in 3 livelli si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato a rispondere alle attuali insoddisfatte richieste territoriali in termini di conoscenza ed insegnamento, approfondimento ed aggiornamento sulle più recenti acquisizioni e tecniche grafologiche in ambito valutativo clinico e forense. Il Corso è mirato al perfezionamento dell’esercizio della specifica attività professionale, e corrisponde ad un programma di formazione continua.

webMaggiori informazioni: www.uniroma1.it
file-pdfLocandina