Logo
  • HOME
  • LA SOCIETA’
    • Chi siamo
      • Consiglio Direttivo
    • Statuto
    • Come iscriversi
    • Area riservata
  • ATTIVITA’
    • Congressi nazionali
    • Convegni
    • Webinar
    • Internazionale
    • Le fonti dei dati
  • EVENTI
  • DIDATTICA
    • Master I° livello
    • Master II° livello
  • PUBBLICAZIONI
    • Monografie
    • Rassegna Italiana di Criminologia
  • CONTATTI
Logo_SIC
Logo
  • HOME
  • LA SOCIETA’
    • Chi siamo
      • Consiglio Direttivo
    • Statuto
    • Come iscriversi
    • Area riservata
  • ATTIVITA’
    • Congressi nazionali
    • Convegni
    • Webinar
    • Internazionale
    • Le fonti dei dati
  • EVENTI
  • DIDATTICA
    • Master I° livello
    • Master II° livello
  • PUBBLICAZIONI
    • Monografie
    • Rassegna Italiana di Criminologia
  • CONTATTI

Compendio di criminologia. Quinta edizione

Copertina Libro: Compendio di criminologia

Compendio di criminologia
Quinta edizione

Ponti G., Merzagora Betsos I., Raffaello Cortina Editore, Milano, 2008.

Giunto alla quinta edizione, il Compendio di criminologia si è affermato come strumento indispensabile alla conoscenza dei numerosi problemi posti dall’analisi del delitto in quanto fenomeno sociale e del soggetto in quanto autore di reati. Completamente rivisto e aggiornato, il testo che qui presentiamo ripercorre lo sviluppo storico del pensiero criminologico e ripensa gli approcci teorici di tipo sociologico, biologico e psicologico alla luce dei mutamenti che hanno coinvolto legislazione e giurisprudenza nell’ultimo decennio, soprattutto per quanto riguarda la fenomenologia dei comportamenti criminosi.

In particolare, si sofferma sulle forme di reato – delittuosità in famiglia, delinquenza femminile e minorile, devianza fra gli immigrati – da tempo al centro della riflessione e dell’interesse criminologici. Di forte rilevanza fra le novità in materia di criminologia applicata è quella inerente al cosiddetto profilo criminale, la metodica investigativa basata sulla decifrazione delle dinamiche psicologiche e comportamentali dell’autore di reato.

Scheda Editoriale

Email
← PREVIOUS POST
Uomini violenti. I partner abusanti e il loro trattamento
NEXT POST →
Cocaina, psiche e crimine. Gli effetti neuro-psico-sociali della cocaina
Articoli recenti
  • Anch’io ho dei sentimenti
  • Il profilo criminologico
  • La capacità di stare in giudizio – Appunti di medicina legale pratica
  • Assessing Financial Crime
  • La Human Criminology in tempo di pandemia
ARCHIVIO

Related News

Other posts that you should not miss.

La delinquenza giovanile

-
Monografie
La delinquenza giovanile Agostini Susanna, Cicciarello Enrico, Frati Paola, Marsella Luigi Tonino, Giuffré, Milano, 2005. L’opera prende in esame il tema della criminalità e della giustizia minorile alla…
Read More →
Posted by
1 MIN READ

Psicopatologia narrativa. Funzionamento del Sé e pratica clinica

-
Monografie
Psicopatologia narrativaFunzionamento del Sé e pratica clinica Silvio Ciappi, edito da LAS, 2013. Questo libro intende porsi come sistematizzazione della nosografia psicopatologica secondo l’approccio narrativo (narrative-based). Seguendo tale impostazione,…
Read More →
Posted by
1 MIN READ

La normalità del male

-
Monografie, Pubblicazioni
La normalità del male La criminologia dei pochi, la criminalità dei molti Isabella Merzagora, Raffaello Cortina Editore, 2019. Abitualmente la criminologia si occupa di atrocità che si possono…
Read More →
Posted by
1 MIN READ
Social media
Società Italiana di Criminologia
Via L.Mangiagalli, 37 20100 Milano
Collegati
INSTAGRAM FEED
Instagram connection not available.
SIC - Società Italiana di Criminologia
Developed by Marco Cefola.
Compendio di criminologia. Quinta edizione | Società Italiana di Criminologia