Logo
  • HOME
  • LA SOCIETA’
    • Chi siamo
      • Consiglio Direttivo
    • Statuto
    • Come iscriversi
    • Area riservata
  • ATTIVITA’
    • Congressi nazionali
    • Convegni
    • Webinar
    • Internazionale
    • Le fonti dei dati
  • EVENTI
  • DIDATTICA
    • Master I° livello
    • Master II° livello
  • PUBBLICAZIONI
    • Monografie
    • Rassegna Italiana di Criminologia
  • CONTATTI
Logo_SIC
Logo
  • HOME
  • LA SOCIETA’
    • Chi siamo
      • Consiglio Direttivo
    • Statuto
    • Come iscriversi
    • Area riservata
  • ATTIVITA’
    • Congressi nazionali
    • Convegni
    • Webinar
    • Internazionale
    • Le fonti dei dati
  • EVENTI
  • DIDATTICA
    • Master I° livello
    • Master II° livello
  • PUBBLICAZIONI
    • Monografie
    • Rassegna Italiana di Criminologia
  • CONTATTI

Colpevoli si nasce? Criminologia, determinismo, neuroscienze

Copertina Libro: Colpevoli si nasce?

Colpevoli si nasce?
Criminologia, determinismo, neuroscienze

Isabella Merzagora Betsos, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2012.

Un serial killer autore di efferati delitti non ne è responsabile perché “il colpevole è il cervello”, perché non è che una marionetta manovrata dalla costituzione neuronale, come affermano alcuni neuroscienziati deterministi? Per rispondere a questa fondamentale domanda, il volume affronta la contrapposizione tra libero arbitrio e determinismo secondo la filosofia e secondo le differenti teorie criminologiche che, da Lombroso a oggi, si sono poste tale problema. La conclusione è in favore della libertà morale, anche se si tratta di una libertà morale condizionata da molti fattori biologici e sociali. Il discorso prosegue prendendo in esame le scoperte delle neuroscienze. Particolare attenzione è riservata all’ambito del neurodiritto, alle applicazioni in psicopatologia forense dei dati neuroscientifici che implicano o meno la responsabilità penale degli autori di gravi delitti.

Scheda Editoriale

Email
← PREVIOUS POST
5 settembre 2013
NEXT POST →
L’impatto dell’immigrazione sulla delinquenza: l’ipotesi della sostituzione
Articoli recenti
  • Il profilo criminologico
  • La capacità di stare in giudizio – Appunti di medicina legale pratica
  • Assessing Financial Crime
  • La Human Criminology in tempo di pandemia
  • Il cielo stellato sopra di me – progetto “Spazi Aperti”
ARCHIVIO

Related News

Other posts that you should not miss.

Cocaina, psiche e crimine. Gli effetti neuro-psico-sociali della cocaina

-
Monografie
Cocaina, psiche e crimineGli effetti neuro-psico-sociali della cocaina Paolo De Pasquali, Aurelia Costabile, Anna Maria Casale. Ed. Franco Angeli, 2008. Un’indagine multidisciplinare sul “fenomeno cocaina”, una sostanza usata…
Read More →
Posted by
1 MIN READ

Pena riabilitativa e mass-media. Una relazione controversa

-
Monografie
Pena riabilitativa e mass-mediaUna relazione controversa Ernesto Calvanese, Editore Franco Angeli, Milano, 2003. Il libro, nell’arco di un periodo di ventisei anni (1976-2001), considera tutta la pubblicistica relativa…
Read More →
Posted by
1 MIN READ

Criminologia transculturale ed etnopsichiatria forense

-
Monografie
Criminologia transculturale ed etnopsichiatria forense Terrorismo, immigrazione, reati culturalmente motivati Paolo De Pasquali, Alpes Italia, 2016. Gli attentati islamici nel mondo e recentemente in Europa e l’inarrestabile avanzata…
Read More →
Posted by
1 MIN READ
Social media
Società Italiana di Criminologia
Via L.Mangiagalli, 37 20100 Milano
Collegati
INSTAGRAM FEED
Instagram connection not available.
SIC - Società Italiana di Criminologia
Developed by Marco Cefola.
Colpevoli si nasce? Criminologia, determinismo, neuroscienze | Società Italiana di Criminologia