Logo
  • HOME
  • LA SOCIETA’
    • Chi siamo
      • Consiglio Direttivo
    • Statuto
    • Come iscriversi
    • Area riservata
  • ATTIVITA’
    • Congressi nazionali
    • Convegni
    • Webinar
    • Internazionale
    • Le fonti dei dati
  • EVENTI
  • DIDATTICA
    • Master I° livello
    • Master II° livello
  • PUBBLICAZIONI
    • Monografie
    • Rassegna Italiana di Criminologia
  • CONTATTI
Logo_SIC
Logo
  • HOME
  • LA SOCIETA’
    • Chi siamo
      • Consiglio Direttivo
    • Statuto
    • Come iscriversi
    • Area riservata
  • ATTIVITA’
    • Congressi nazionali
    • Convegni
    • Webinar
    • Internazionale
    • Le fonti dei dati
  • EVENTI
  • DIDATTICA
    • Master I° livello
    • Master II° livello
  • PUBBLICAZIONI
    • Monografie
    • Rassegna Italiana di Criminologia
  • CONTATTI

Cautele interdittive e rito penale

Cautele interdittive e rito penale

Uno studio sulle alternative ai modelli coercitivi personali

Federico Cerqua, Maggioli Editore, Collana “Scienze penalistiche e Criminologia”, 2015.

Le misure cautelari interdittive, introdotte per la prima volta dal legislatore nel codice di rito del 1988, hanno segnato il definitivo superamento di ogni incostituzionale logica di anticipazione della pena e continuano a rappresentare un’evidente innovazione sul piano processuale.
L’interdizione cautelare, peraltro, ha trovato un particolare sviluppo nel rito introdotto dal d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231, diretto a disciplinare la responsabilità “amministrativa” delle persone giuridiche.

Il presente lavoro è diretto dunque a registrare gli eventuali punti di contatto tra la disciplina dei mezzi di cautela interdittiva dettata dal codice di rito, anche alla luce della recente l. 16 aprile 2015, n. 47, e gli strumenti di interdizione applicabili agli enti, per verificare la permeabilità dell’intero sistema processuale penale. In particolare, si intende valutare se un ampliamento del ricorso all’interdizione cautelare nei confronti delle persone fisiche possa consentire la limitazione del ricorso ai moduli di coercizione personale; d’altra parte, l’importazione, all’interno del microsistema delineato dal d.lgs. n. 231 del 2001, dei principi che regolano le cautele interdittive nel codice di rito potrebbe risultare funzionale a evitare illegittime anticipazioni della pena a carico delle società.

SCHEDA UFFICIALE

Email
← PREVIOUS POST
Il mestiere del criminologo
NEXT POST →
Il minore e la violenza familiare: testimone o vittima?
Articoli recenti
  • La capacità di stare in giudizio – Appunti di medicina legale pratica
  • Assessing Financial Crime
  • La Human Criminology in tempo di pandemia
  • Il cielo stellato sopra di me – progetto “Spazi Aperti”
  • La forza di polizia – uno studio criminologico sulla violenza
ARCHIVIO

Related News

Other posts that you should not miss.

Antropologia cristiana e medicina canonistica

-
Monografie
Antropologia cristiana e medicina canonistica Cristiano Barbieri, Libreria Editrice Vaticana, 2016. Gli studi raccolti all’interno del volume da Cristiano Barbieri affrontano le due polarità dell’antropologia cristiana e della…
Read More →
Posted by
1 MIN READ

Ritratto di una mente assassina

-
Monografie
Ritratto di una mente assassina Trauma, attaccamento e dissociazione in un killer seriale Silvio Ciappi. Contributi di Isabella Merzagora. Franco Angeli Editore, Milano, 2015. Uno dei più efferati…
Read More →
Posted by
1 MIN READ

Tecnica dell’investigazione

-
Monografie
Tecnica dell’investigazioneL’attività della Polizia Giudiziaria dalla notizia di reato all’accusa Biagio Fabrizio Carillo, Edi.Ermes, 2014. La tecnica dell’investigazione ha il compito di garantire l’attenta valutazione delle informazioni raccolte…
Read More →
Posted by
1 MIN READ
Social media
Società Italiana di Criminologia
Via L.Mangiagalli, 37 20100 Milano
Collegati
INSTAGRAM FEED
Instagram connection not available.
SIC - Società Italiana di Criminologia
Developed by Marco Cefola.
Cautele interdittive e rito penale | Società Italiana di Criminologia