Carcere e Territorio

Copertina Libro: Carcere e Territorio

Carcere e Territorio

A cura di Uberto Gatti e Barbara Gualco, Editore Giuffrè, Milano, 2003.

Il problema penitenziario si ripropone sistematicamente all’attenzione dell’opinione pubblica, del mondo politico, degli esperti appartenenti a diverse discipline, e naturalmente ai criminologi, che tuttavia oscillano spesso tra un atteggiamento di distacco e di rifiuto globale delle tematiche penitenziarie ed una posizione di eccessivo coinvolgimento nell’operatività della vita carceraria. In realtà, di fronte ai gravi e ricorrenti problemi posti dall’esecuzione penale, appare invece necessaria una riflessione critica ed una continua pratica di ricerca, che permettano di ricercare soluzioni razionali ed innovative.

L’opera raccoglie numerosi contributi, di importanti studiosi italiani, volti ad analizzare ed a chiarificare le problematiche relative all’istituzione carceraria nel nostro Paese, con particolare riferimento alle attuali tendenze della carcerizzazione in Italia, agli sviluppi delle misure alternative alla detenzione e alle nuove tecnologie, alle emergenze in ambito penitenziario (il sovraffollamento carcerario, la detenzione degli stranieri e dei tossicodipendenti, le peculiarità del carcere femminile), al ruolo delle istituzioni locali e all’attività degli operatori penitenziari, che sono direttamente coinvolti nell’attività di trattamento e di riabilitazione del detenuto e nell’assistenza sanitaria ai detenuti, con particolare riguardo alle criticità dell’intervento psichiatrico nelle istituzioni di pena e di custodia. L’intento è quello di ridelineare i campi della riflessione scientifica che riguardano non soltanto l’efficacia delle misure, in termini di riduzione della recidiva, ma anche il benessere delle persone coinvolte a diverso titolo nel sistema penale, gli aspetti etici e deontologici di questi tipi di intervento, la realizzabilità di tutta una serie di programmi di tipo psicologico all’interno di contesti coercitivi, le condizioni e le risorse che rendono possibili tali misure.

Scheda Editoriale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *