Logo
  • HOME
  • LA SOCIETA’
    • Chi siamo
      • Consiglio Direttivo
    • Statuto
    • Come iscriversi
    • Area riservata
  • ATTIVITA’
    • Congressi nazionali
    • Convegni
    • Webinar
    • Internazionale
    • Le fonti dei dati
  • EVENTI
  • DIDATTICA
    • Master I° livello
    • Master II° livello
  • PUBBLICAZIONI
    • Monografie
    • Rassegna Italiana di Criminologia
  • CONTATTI
Logo_SIC
Logo
  • HOME
  • LA SOCIETA’
    • Chi siamo
      • Consiglio Direttivo
    • Statuto
    • Come iscriversi
    • Area riservata
  • ATTIVITA’
    • Congressi nazionali
    • Convegni
    • Webinar
    • Internazionale
    • Le fonti dei dati
  • EVENTI
  • DIDATTICA
    • Master I° livello
    • Master II° livello
  • PUBBLICAZIONI
    • Monografie
    • Rassegna Italiana di Criminologia
  • CONTATTI

Carcere e Territorio

Copertina Libro: Carcere e Territorio

Carcere e Territorio

A cura di Uberto Gatti e Barbara Gualco, Editore Giuffrè, Milano, 2003.

Il problema penitenziario si ripropone sistematicamente all’attenzione dell’opinione pubblica, del mondo politico, degli esperti appartenenti a diverse discipline, e naturalmente ai criminologi, che tuttavia oscillano spesso tra un atteggiamento di distacco e di rifiuto globale delle tematiche penitenziarie ed una posizione di eccessivo coinvolgimento nell’operatività della vita carceraria. In realtà, di fronte ai gravi e ricorrenti problemi posti dall’esecuzione penale, appare invece necessaria una riflessione critica ed una continua pratica di ricerca, che permettano di ricercare soluzioni razionali ed innovative.

L’opera raccoglie numerosi contributi, di importanti studiosi italiani, volti ad analizzare ed a chiarificare le problematiche relative all’istituzione carceraria nel nostro Paese, con particolare riferimento alle attuali tendenze della carcerizzazione in Italia, agli sviluppi delle misure alternative alla detenzione e alle nuove tecnologie, alle emergenze in ambito penitenziario (il sovraffollamento carcerario, la detenzione degli stranieri e dei tossicodipendenti, le peculiarità del carcere femminile), al ruolo delle istituzioni locali e all’attività degli operatori penitenziari, che sono direttamente coinvolti nell’attività di trattamento e di riabilitazione del detenuto e nell’assistenza sanitaria ai detenuti, con particolare riguardo alle criticità dell’intervento psichiatrico nelle istituzioni di pena e di custodia. L’intento è quello di ridelineare i campi della riflessione scientifica che riguardano non soltanto l’efficacia delle misure, in termini di riduzione della recidiva, ma anche il benessere delle persone coinvolte a diverso titolo nel sistema penale, gli aspetti etici e deontologici di questi tipi di intervento, la realizzabilità di tutta una serie di programmi di tipo psicologico all’interno di contesti coercitivi, le condizioni e le risorse che rendono possibili tali misure.

Scheda Editoriale

Email
← PREVIOUS POST
Criminologia della violenza e dell'omicidio, dei reati sessuali, dei fenomeni di dipendenza
NEXT POST →
Prevenire la criminalità
Articoli recenti
  • Anch’io ho dei sentimenti
  • Il profilo criminologico
  • La capacità di stare in giudizio – Appunti di medicina legale pratica
  • Assessing Financial Crime
  • La Human Criminology in tempo di pandemia
ARCHIVIO

Related News

Other posts that you should not miss.

Crisi del sistema sanzionatorio e prospettive evolutive

-
Monografie
Crisi del sistema sanzionatorio e prospettive evolutiveUn’analisi criminologica dalla giustizia penale minorile a quella ordinaria Elena Mariani, Maggioli Editore, Collana “Scienze penalistiche e Criminologia”, 2014. Il presente lavoro…
Read More →
Posted by
2 MIN READ

Il mestiere del criminologo

-
Monografie
Il mestiere del criminologo Il colloquio e la perizia criminologica A cura di Isabella Merzagora, Guido Travaini. Contributi di Palmina Caruso e Maddalena Ischia. Franco Angeli Editore, Milano,…
Read More →
Posted by
1 MIN READ

Compendio di criminologia. Quinta edizione

-
Monografie
Compendio di criminologiaQuinta edizione Ponti G., Merzagora Betsos I., Raffaello Cortina Editore, Milano, 2008. Giunto alla quinta edizione, il Compendio di criminologia si è affermato come strumento indispensabile…
Read More →
Posted by
1 MIN READ
Social media
Società Italiana di Criminologia
Via L.Mangiagalli, 37 20100 Milano
Collegati
INSTAGRAM FEED
Instagram connection not available.
SIC - Società Italiana di Criminologia
Developed by Marco Cefola.
Carcere e Territorio | Società Italiana di Criminologia