Logo
  • HOME
  • LA SOCIETA’
    • Chi siamo
      • Consiglio Direttivo
      • Commissione Scientifica
    • Statuto
    • Come iscriversi
  • ATTIVITA’
    • Congressi
    • Webinar
    • Internazionale
    • Le fonti dei dati
  • EVENTI
  • DIDATTICA
    • Master I° livello
    • Master II° livello
  • PUBBLICAZIONI
    • Monografie
    • Rassegna
  • CONTATTI
Logo_white-TRASP.
Logo
  • HOME
  • LA SOCIETA’
    • Chi siamo
      • Consiglio Direttivo
      • Commissione Scientifica
    • Statuto
    • Come iscriversi
  • ATTIVITA’
    • Congressi
    • Webinar
    • Internazionale
    • Le fonti dei dati
  • EVENTI
  • DIDATTICA
    • Master I° livello
    • Master II° livello
  • PUBBLICAZIONI
    • Monografie
    • Rassegna
  • CONTATTI

Carcere e Territorio

Copertina Libro: Carcere e Territorio

Carcere e Territorio

A cura di Uberto Gatti e Barbara Gualco, Editore Giuffrè, Milano, 2003.

Il problema penitenziario si ripropone sistematicamente all’attenzione dell’opinione pubblica, del mondo politico, degli esperti appartenenti a diverse discipline, e naturalmente ai criminologi, che tuttavia oscillano spesso tra un atteggiamento di distacco e di rifiuto globale delle tematiche penitenziarie ed una posizione di eccessivo coinvolgimento nell’operatività della vita carceraria. In realtà, di fronte ai gravi e ricorrenti problemi posti dall’esecuzione penale, appare invece necessaria una riflessione critica ed una continua pratica di ricerca, che permettano di ricercare soluzioni razionali ed innovative.

L’opera raccoglie numerosi contributi, di importanti studiosi italiani, volti ad analizzare ed a chiarificare le problematiche relative all’istituzione carceraria nel nostro Paese, con particolare riferimento alle attuali tendenze della carcerizzazione in Italia, agli sviluppi delle misure alternative alla detenzione e alle nuove tecnologie, alle emergenze in ambito penitenziario (il sovraffollamento carcerario, la detenzione degli stranieri e dei tossicodipendenti, le peculiarità del carcere femminile), al ruolo delle istituzioni locali e all’attività degli operatori penitenziari, che sono direttamente coinvolti nell’attività di trattamento e di riabilitazione del detenuto e nell’assistenza sanitaria ai detenuti, con particolare riguardo alle criticità dell’intervento psichiatrico nelle istituzioni di pena e di custodia. L’intento è quello di ridelineare i campi della riflessione scientifica che riguardano non soltanto l’efficacia delle misure, in termini di riduzione della recidiva, ma anche il benessere delle persone coinvolte a diverso titolo nel sistema penale, gli aspetti etici e deontologici di questi tipi di intervento, la realizzabilità di tutta una serie di programmi di tipo psicologico all’interno di contesti coercitivi, le condizioni e le risorse che rendono possibili tali misure.

Scheda Editoriale

Email
← PRECEDENTE
Criminologia della violenza e dell'omicidio, dei reati sessuali, dei fenomeni di dipendenza
PROSSIMO →
Prevenire la criminalità
Società Italiana di Criminologia
Via L.Mangiagalli, 37 20100 Milano CF:95106860109
SIC - Società Italiana di Criminologia                         CF:95106860109
Developed by Marco Cefola.
Carcere e Territorio | Società Italiana di Criminologia
Informazioni sui cookies
Questo sito è impostato per consentire l'utilizzo di tutti i cookies. Continuando a navigare sul presente sito, si accetta il nostro utilizzo dei cookies.
Impostazioni dei cookieACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Panoramica della Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsQuesto cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsIl cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Prestazioni
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
Annuncio pubblicitario
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA