Logo
  • HOME
  • LA SOCIETA’
    • Chi siamo
      • Consiglio Direttivo
      • Commissione Scientifica
    • Statuto
    • Come iscriversi
  • ATTIVITA’
    • Congressi
    • Webinar
    • Internazionale
    • Le fonti dei dati
  • EVENTI
  • DIDATTICA
    • Master I° livello
    • Master II° livello
  • PUBBLICAZIONI
    • Monografie
    • Rassegna
  • CONTATTI
Logo_white-TRASP.
Logo
  • HOME
  • LA SOCIETA’
    • Chi siamo
      • Consiglio Direttivo
      • Commissione Scientifica
    • Statuto
    • Come iscriversi
  • ATTIVITA’
    • Congressi
    • Webinar
    • Internazionale
    • Le fonti dei dati
  • EVENTI
  • DIDATTICA
    • Master I° livello
    • Master II° livello
  • PUBBLICAZIONI
    • Monografie
    • Rassegna
  • CONTATTI

Attaccamenti traumatici. I Modelli Operativi Interni Dissociati

Copertina Libro: Titolo

Attaccamenti traumatici
I Modelli Operativi Interni Dissociati

Cesare Albasi, UTET, Torino, 2006.

Recensione di Cristiano Barbieri

L’Autore di questa monografia, partendo dalle più recenti conoscenze dell’lnfant Research, della teoria dell’attaccamento e di quei modelli psicanalitici c.d. relazionali, prende in considerazione gli effetti a breve e lungo termine prodotti da esperienze traumatiche e sviluppa il concetto di Modelli Operativi Interni Dissociati (MOID).
Infatti, se le relazioni di attaccamento non vengono semplicemente ricordate dal bambino, ma gli consentono di organizzare i suoi ricordi e i contenuti della sua esperienza, i Modelli Operativi Interni (MOI) permettono alla sua mente di strutturare precise modalità di funzionamento durante lo sviluppo, nel rapporto e nel contatto con le altre persone.
Nei c.d. attaccamenti traumatici, il processo di riconoscimento della soggettività specifica del bambino fallisce e si formano i c.d. MOID, che contengono esperienze di assenza di significato e di vuoto interiore. La memoria dei fallimenti sta alla base di quei processi mentali che vengono qualificati come “dissociati”.

In altri termini, crescere in un contesto che disconosce le necessità e la specificità della persona, porta alla costruzione di modelli operativi disfunzionali, che rappresentano una sorta di “segno”, cioè di “traccia mestica”, lasciata dal trauma, specialmente a livello di regolazione emotivo-affettiva.
I MOID, infatti, sottendono la costruzione di future relazioni di attaccamento nelle quali, in modo paradossale, si cerca di essere riconosciuti per quello che si è e, al contempo, per quello che si potrebbe, o si sarebbe potuti, diventare, con tutte le possibili alterazioni che la “dissociazione” così prodottasi provoca sul comportamento individuale e sulla relazione interpersonale.
In ambito criminologico, può essere molto importante far riferimento a siffatto modello interpretativo, non solo per individuare quei processi che stanno alla base della formazione e dell’espressività di un disturbo clinico, ma soprattutto per cogliere il significato di comportamenti che incidono anche a livello sociale e normativo.
Questo libro, perciò, offre al criminologo un valido strumento di riferimento per chiarire la natura di quei processi evolutivi che emergono in tutti quei casi in cui egli, prima di “valutare” un presunto trauma psichico, deve prima necessariamente “capire” in che cosa quest’ultimo possa consistere.

Cristiano Barbieri

Scheda Editoriale

Email
← PRECEDENTE
Dipendenze patologiche, malattie mentali e pena
PROSSIMO →
Corpo esistenze mondi. Per una psicopatologia antropologica
Società Italiana di Criminologia
Via L.Mangiagalli, 37 20100 Milano CF:95106860109
SIC - Società Italiana di Criminologia                         CF:95106860109
Developed by Marco Cefola.
Attaccamenti traumatici. I Modelli Operativi Interni Dissociati | Società Italiana di Criminologia
Informazioni sui cookies
Questo sito è impostato per consentire l'utilizzo di tutti i cookies. Continuando a navigare sul presente sito, si accetta il nostro utilizzo dei cookies.
Impostazioni dei cookieACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Panoramica della Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsQuesto cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsIl cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Prestazioni
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
Annuncio pubblicitario
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA