Rethinking urban security and crime prevention. Research, policies and practices in contemporary Europe 5 DICEMBRE 2022 – ORE 9:00/18:00 UNIVERSITÀ DI BOLOGNA, DIPARTIMENTO DI SCIENZEGIURIDICHE PALAZZO MALVEZZI, VIA ZAMBONI 22 AULA 10 (AULA MAGNA) Clicca qui per maggiori informazioni
Il 1° giugno si celebra la Gionata Internazionale del Bambino, istituita nel 1925 durante la Conferenza Mondiale sul Benessere dei Bambini di Ginevra (Svizzera), per puntare i riflettori sulle violenze che l’infanzia subisce. L’abuso infantile è infatti un problema più diffuso di quanto si possa immaginare e si stima che quasi tre quarti dei bambini tra i […]
The Narrative Criminology Research Network Symposium, has finally come to its third edition, to be held in Genoa (Italy), from June 16 to June 18, 2022. The theme intends to confront scholars, in times of pandemics, with many important questions in the field: fiction and nonfiction in criminal narratives; the role of the imaginary in […]
NEWS In attesa di conoscere il testo della nuova normativa, che allarga la possibilità di partecipazione agli eventi scientifico-culturali, sono riaperte le iscrizioni al Congresso sotto forma di PRENOTAZIONE, scrivendo una mail a: criminologia.sic@gmail.com SOLD OUT La criminologia tra emergenze, diritti umani e giustizia Milano, Università Vita e Salute San Raffaele 8-9 ottobre 2021 […]
CON ISABELLA MERZAGORA (UNIVERSITÀ DI MILANO) CRISTIANO BARBIERI (UNIVERSITÀ DI PAVIA) PIETRANTONIO RICCI (UNIVERSITÀ DI CATANZARO MAGNA GRAECIA) NATALE FUSARO (UNIVERSITÀ DI ROMA) IGNAZIO GRATTAGLIANO (UNIVERSITÀ DI BARI) E CON LA PARTECIPAZIONE DI MADDALENA CRIPPA Il caso storico di Pier Paolo Pasolini costituisce una fattispecie assai peculiare sulla quale riflettere da un punto di vista […]
Le donne (ex) detenute si raccontano sul web ArchiviAzioni – Rassegna di incontri virtuali a cura dell’AdG 01.03.2021 ore 17.00 partecipazione gratuita previa registrazione inviando una mail ad archiviodigenere@gmail.com Rosita Maglie (AdG, ForPsiCom – UniBa) Ignazio Grattagliano (ForPsiCom – UniBa) dialogano in videocall con due donne (ex) detenute Locandina dell’evento Questo incontro promuove l’auto- narrazione/-rappresentazione come forma […]
FAMLI FEDERAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI DI MEDICI-LEGALI ITALIANI è lieta di informarLa che sono aperte le iscrizioni per il WEBINAR GRATUITO LA CAPACITA’ DI STARE IN GIUDIZIO COME SI FA…MLI SPUNTI DI MEDICINA LEGALE PRATICA 26 FEBBRAIO 2021 ORE: 18:30 WEBINAR GRATUITO E’ RICHIESTA LA PREISCIRIZIONE ON LINE partecipano: ALESSANDRO DELL’ERBA ROBERTO CATANESI GABRIELE MANDARELLI LA […]
Risk factors in firms’ Ownership Structure: Results of project DATACROS February 24th, 2021 | 10:30 – 12:00 CET #DATACROS #ISF #SecurityUnion via Zoom | Register here Criminal organizations increasingly adopt legal companies and complex cross-border ownership structures to cover their illicit activities, and to conceal the laundering of corruption proceeds. Download full program
GRUPPO DI LAVORO SULLA HUMAN CRIMINOLOGY INCONTRO DI STUDIO ONLINE – 19 MARZO 2021 – ORE 9 – 13 con ISABELLA MERZAGORA (UNIVERSITÀ DI MILANO) GUIDO TRAVAINI (UNIVERSITÀ “VITA E SALUTE” SAN RAFFAELE) ROBERTO CORNELLI (UNIVERSITÀ DI MILANO–BICOCCA) CARLO ALBERTO ROMANO (UNIVERSITÀ DI BRESCIA) ALFREDO VERDE (UNIVERSITÀ DI GENOVA) L’evento è gratuito, per l’iscrizione inviare […]
Un cortometraggio facente parte del progetto “Spazi Aperti”, nato dalla collaborazione tra l’Università di Brescia e l’Università Aldo Moro di Bari Hanno realizzato il cortometraggio: Claudia Attimonelli: regia e sceneggiatura Roberto Corradino: attore e voce narrante Marco Solimine: riprese e montaggio Poche righe bastano, un disegno, una poesia, un brano, uno scritto, per far […]
Dinamiche sociali e costruzione del capro espiatorio in tempo di pandemia WEBINAR VENERDI 4 DICEMBRE 2020, 9.00 – 13.00 Con la partecipazione di: ADOLFO FRANCIA (UNIVERSITA’ DELL’INSUBRIA) PAOLO ALDO ROSSI E IDA LI VIGNI (UNIVERSITA’ DI GENOVA) PIERPAOLO MARTUCCI (UNIVERSITA’ DI TRIESTE) EVENTO ONLINE – PIATTAFORMA ZOOM* PROGRAMMA EVENTO EVENTO COMPLETO: siamo spiacenti, ma […]
Il COVID ha frenato tante cose, ma non la violenza sulle persone fragili 16 OTTOBRE 2020 SEDE CONVEGNO EGO Hotel, Via Flaminia, 220-Ancona ProPRESENCE Live, web INFO E ISCRIZIONI: Segreteria organizzativa e provider nazionale ECM 2295 Promise Group Srl Via Ghino Valenti, 2 60131 Ancona Tel. 071 202123 – Fax 071 202447 congressare@promisegroup.it www.congressare.it […]
Webinar 8 OTTOBRE 2020 Intervengono: Isabella Merzagora • Valerio Onida Carmelo Cantone • Gian Luigi Gatta Ornella Favero • Franco Prina Ignazio Grattagliano • Roberto Cornelli Carlo Alberto Romano EVENTO ONLINE – PIATTAFORMA ZOOM* PROGRAMMA EVENTO MODULO ISCRIZIONE MODALITA’ DI PAGAMENTO E QUOTE DI ISCRIZIONE L’iscrizione all’evento potrà avvenire previa il versamento di una […]
RINVIO DEL IIIRD INTERNATIONAL SYMPOSIUM ON NARRATIVE CRIMINOLOGY
E’ con profondo rincrescimento che vi comunichiamo che l’emergenza coronavirus, di cui ancora non si intravede la fine, ha avuto la meglio sul nostro Simposio internazionale. Sentiti gli amici dell’International Network on Narrative Criminology e la direzione della Società Italiana di Criminologia, abbiamo deciso di rinunciare all’organizzazione dell’evento per quest’anno, al fine di permettere al maggior numero possibile di studiosi della materia di essere presenti quando l’emergenza sarà conclusa. Vi comunichiamo quindi che l’evento viene rinviato alla tarda primavera del 2021, quando speriamo che il coronavirus sarà un ricordo alle spalle di tutti noi. Vi annunceremo la data precisa sia sul sito del Simposio
A TUTTI I SOCI:
vi invitiamo a saldare il pagamento della quota annuale 2020
Tema congressualeRelazioni violenteCatanzaro, 18-20 ottobre 2018SessioniI. Violenza fra neurobiologia e ambienteII. La violenza nelle relazioni istituzionaliIII. Violenza nelle relazioni di assistenza ed educativeIV. Violenza nelle relazioni di coppiaV. Violenza nelle relazioni di curaPROGRAMMASESSIONI ABSTRACT ARCHIVIO XXXII Congresso Nazionale: Relazioni violenteCatanzaro (CZ), 18-20 ottobre 2018 XXXI Congresso Nazionale: Dalla parte delle vittime – La ricerca […]
Tema congressualeDalla parte delle vittimeLa ricerca criminologica fra ambiente e territorio, individui e collettività Siena, 26-28 ottobre 2017Hotel Garden – Siena SessioniI. Delitti ambientaliII. Terrorismo e paura del crimineIII. Immigrati e vittime pluraliIV. Vittime, web e nuove tecnologieV. Valutare le conseguenze: nuove sfide in psicopatologia forense Programma ARCHIVIO XXXII Congresso Nazionale: Relazioni violenteCatanzaro (CZ), […]
I perchè del crimine. Condizioni, cause e fattori
Firenze, 24-26 ottobre 2016
ManifestoPROGRAMMA (PDF)
Il congresso si è tenuto a Santa Margherita Ligure (GE), presso il Grand Hotel Miramare, dal 22 al 24 ottobre 2015.
Questo congresso, dal titolo “Helping the Bad – Aiutare i “cattivi”: il contributo della criminologia”, vuole fare il punto su un tema molto dibattuto ma spesso trascurato dalla scienza criminologica: l’aiuto che la criminologia, declinata nelle prospettive che la costituiscono, può fornire alla presa in carico e al trattamento dell’autore di reato.
Il Congresso si è tenuto a Bari (BA), presso l’Hotel “Villa Romanazzi Carducci”, dal 25 al 27 settembre. Il titolo dell’evento è “Bad or Mad? Il controverso rapporto fra disturbo mentale e crimine violento”. Il congresso è stato strutturato in tre giornate, con 5 sessioni di lavoro:1. Dagli atti d’impulso al discontrollo omicida;2. Crimini violenti, […]
Il congresso si è tenuto a Sirmione (BS) dal 17 al 19 ottobre 2013. Il congresso è accreditato ECM con n. identificativo 439-75783 dal Provider Fondazione Maria Rosa Cremonesi di San Zeno Naviglio (BS). La partecipazione all’evento dà diritto all’acquisizione di 7,5 crediti ECM per le figure professionali di Medico Chirurgo, Psicologo, Educatore Professionale e […]
Uberto Gatti, Hans Schadee, Giovanni Fossa
Un crescente numero di immigrati extra-comunitari viene denunciato e condannato in Italia, suscitando allarme sociale, preoccupazioni e dibattiti scientifici.
Gli scienziati sociali che si sono occupati del fenomeno hanno posizioni divergenti: alcuni ritengono che gli immigrati commettano reati in misura di gran lunga superiore ai cittadini italiani, mentre altri credono che gli stranieri siano oggetto di una pesante discriminazione da parte degli organi di controllo sociale, e quindi che, a parità di reati commessi, siano maggiormente esposti alla reazione giudiziaria. Le opinioni degli esperti sono spesso condizionate da motivazioni di tipo ideologico, che sembrano orientare le analisi, mentre appare importante approfondire la conoscenza dei rapporti tra immigrazione e devianza in modo rigoroso ed il più possibile oggettivo, consapevoli del fatto che ignorare il problema è comunque controproducente.
La nostra ricerca si situa all’interno di questo dibattito, ma si propone di rispondere ad un interrogativo diverso da quello relativo ad un maggior coinvolgimento degli immigrati nella criminalità, rispetto agli italiani.
Crediti immagine:
Unknown author, Archiv Schwaz, 1895
Unknown author, Public domain, via Wikimedia Commons
https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Archiv_Schwaz_1895.jpg
WyrdLab 2022
SIC - Società Italiana di Criminologia, Via De Toni 12 - 16132 Genova - CF:95106860109