Logo
  • HOME
  • LA SOCIETA’
    • Chi siamo
      • Consiglio Direttivo
    • Statuto
    • Come iscriversi
    • Area riservata
  • ATTIVITA’
    • Congressi nazionali
    • Convegni
    • Webinar
    • Internazionale
    • Le fonti dei dati
  • EVENTI
  • DIDATTICA
    • Master I° livello
    • Master II° livello
  • PUBBLICAZIONI
    • Monografie
    • Rassegna Italiana di Criminologia
  • CONTATTI
Logo_SIC
Logo
  • HOME
  • LA SOCIETA’
    • Chi siamo
      • Consiglio Direttivo
    • Statuto
    • Come iscriversi
    • Area riservata
  • ATTIVITA’
    • Congressi nazionali
    • Convegni
    • Webinar
    • Internazionale
    • Le fonti dei dati
  • EVENTI
  • DIDATTICA
    • Master I° livello
    • Master II° livello
  • PUBBLICAZIONI
    • Monografie
    • Rassegna Italiana di Criminologia
  • CONTATTI

Appunti per una criminologia darwiniana

Copertina Libro: Appunti per una criminologia darwiniana

Appunti per una criminologia darwiniana

Marco Marchetti, Editore Cedam, 2004.

Il libro intende offrire un panorama delle principali acquisizioni della psicologia e della biologia evoluzioniste applicate alla Criminologia partendo dal dato che le attuali teorie darwiniane sulla criminalità hanno ben poco in comune con le iniziali teorie lombrosiane che, proprio sulla base di ingenue interpretazioni evoluzionistiche, ritenevano il crimine legato al persistere ed al manifestarsi, negli autori di reato, di caratteri atavici e quindi sostanzialmente primitivi e non adeguatamente evolutisi. Al contrario le moderne teorie darwiniane si fondano proprio sul principio generale che le molte condizioni che vengono comunemente considerate patologiche ed i molti comportamenti criminali, specie quelli di tipo sociopatico, così come altri comportamenti complessi, possano essersi evoluti ed affermati come particolari strategie adattative, così come si sono evoluti i nostri tratti fisici, per rispondere alle sfide che l’ambiente, sia fisico che sociale, ha posto e pone alle nostre capacità di sopravvivenza e di riproduzione. Secondo questa prospettiva il nostro comportamento, lungi dall’essere predeterminato, nasce sempre e soltanto dal costante rapporto con le condizioni ambientali e dal peculiare modo nel quale ciascuno di noi cognitivamente le interpreta.

L’intento principale dell’Autore è quello di mostrare come attraverso l’applicazione delle teorie darwiniane alla Criminologia si possa finalmente arrivare ad un superamento della contrapposizione cultura vs natura, che per tanto tempo ha reso così difficile il confronto tra cultori delle scienze biologiche e quelli delle scienze umane comprendendo anche che proprio dalla nostra peculiare socialità, che ha oltre quattro milioni di storia evolutiva, dai modi con sui si è formata e dalle modalità con la quale viene trasmessa, sia sul piano culturale come su quello biologico, nasca la nostra individualità e la nostra eventuale dissocialità.

Scheda Editoriale

Email
← PREVIOUS POST
Un giallo di quattro secoli fa. La morte di Francesco I de' Medici e della sua sposa Bianca Cappello
NEXT POST →
Trattato completo degli abusi e delle dipendenze
Articoli recenti
  • Anch’io ho dei sentimenti
  • Il profilo criminologico
  • La capacità di stare in giudizio – Appunti di medicina legale pratica
  • Assessing Financial Crime
  • La Human Criminology in tempo di pandemia
ARCHIVIO

Related News

Other posts that you should not miss.

Trattato completo degli abusi e delle dipendenze

-
Monografie
Trattato completo degli abusi e delle dipendenze U. Nizzoli, M. Pissacroia, Editore Piccin, Padova, 2000. Trattasi di un’opera assolutamente unica nel suo campo per vastità e plurifocalità. Destinata…
Read More →
Posted by
1 MIN READ

La paura del crimine

-
Monografie
La paura del crimine Un’indagine criminologica in tema di mass media e politica criminale ai tempi dell’insicurezza Raffaele Bianchetti, Giuffrè Editore, 2018. La monografia affronta, con taglio giuridico-criminologico,…
Read More →
Posted by
2 MIN READ

La nuova punitività. Gestione dei conflitti e governo dell’insicurezza

-
Monografie
La nuova punitivitàGestione dei conflitti e governo dell’insicurezza Silvio Ciappi, Rubettino Editore, 2008. Qualcosa è cambiato nel panorama delle politiche globali della criminalità. Negli ultimi anni sono nate…
Read More →
Posted by
1 MIN READ
Social media
Società Italiana di Criminologia
Via L.Mangiagalli, 37 20100 Milano
Collegati
INSTAGRAM FEED
Instagram connection not available.
SIC - Società Italiana di Criminologia
Developed by Marco Cefola.
Appunti per una criminologia darwiniana | Società Italiana di Criminologia