Logo
  • HOME
  • LA SOCIETA’
    • Chi siamo
      • Consiglio Direttivo
      • Commissione Scientifica
    • Statuto
    • Come iscriversi
  • ATTIVITA’
    • Congressi
    • Webinar
    • Internazionale
    • Le fonti dei dati
  • EVENTI
  • DIDATTICA
    • Master I° livello
    • Master II° livello
  • PUBBLICAZIONI
    • Monografie
    • Rassegna
  • CONTATTI
Logo_white-TRASP.
Logo
  • HOME
  • LA SOCIETA’
    • Chi siamo
      • Consiglio Direttivo
      • Commissione Scientifica
    • Statuto
    • Come iscriversi
  • ATTIVITA’
    • Congressi
    • Webinar
    • Internazionale
    • Le fonti dei dati
  • EVENTI
  • DIDATTICA
    • Master I° livello
    • Master II° livello
  • PUBBLICAZIONI
    • Monografie
    • Rassegna
  • CONTATTI

Appunti per una criminologia darwiniana

Copertina Libro: Appunti per una criminologia darwiniana

Appunti per una criminologia darwiniana

Marco Marchetti, Editore Cedam, 2004.

Il libro intende offrire un panorama delle principali acquisizioni della psicologia e della biologia evoluzioniste applicate alla Criminologia partendo dal dato che le attuali teorie darwiniane sulla criminalità hanno ben poco in comune con le iniziali teorie lombrosiane che, proprio sulla base di ingenue interpretazioni evoluzionistiche, ritenevano il crimine legato al persistere ed al manifestarsi, negli autori di reato, di caratteri atavici e quindi sostanzialmente primitivi e non adeguatamente evolutisi. Al contrario le moderne teorie darwiniane si fondano proprio sul principio generale che le molte condizioni che vengono comunemente considerate patologiche ed i molti comportamenti criminali, specie quelli di tipo sociopatico, così come altri comportamenti complessi, possano essersi evoluti ed affermati come particolari strategie adattative, così come si sono evoluti i nostri tratti fisici, per rispondere alle sfide che l’ambiente, sia fisico che sociale, ha posto e pone alle nostre capacità di sopravvivenza e di riproduzione. Secondo questa prospettiva il nostro comportamento, lungi dall’essere predeterminato, nasce sempre e soltanto dal costante rapporto con le condizioni ambientali e dal peculiare modo nel quale ciascuno di noi cognitivamente le interpreta.

L’intento principale dell’Autore è quello di mostrare come attraverso l’applicazione delle teorie darwiniane alla Criminologia si possa finalmente arrivare ad un superamento della contrapposizione cultura vs natura, che per tanto tempo ha reso così difficile il confronto tra cultori delle scienze biologiche e quelli delle scienze umane comprendendo anche che proprio dalla nostra peculiare socialità, che ha oltre quattro milioni di storia evolutiva, dai modi con sui si è formata e dalle modalità con la quale viene trasmessa, sia sul piano culturale come su quello biologico, nasca la nostra individualità e la nostra eventuale dissocialità.

Scheda Editoriale

Email
← PRECEDENTE
Un giallo di quattro secoli fa. La morte di Francesco I de' Medici e della sua sposa Bianca Cappello
PROSSIMO →
Trattato completo degli abusi e delle dipendenze
Società Italiana di Criminologia
Via L.Mangiagalli, 37 20100 Milano CF:95106860109
SIC - Società Italiana di Criminologia                         CF:95106860109
Developed by Marco Cefola.
Appunti per una criminologia darwiniana | Società Italiana di Criminologia
Informazioni sui cookies
Questo sito è impostato per consentire l'utilizzo di tutti i cookies. Continuando a navigare sul presente sito, si accetta il nostro utilizzo dei cookies.
Impostazioni dei cookieACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Panoramica della Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsQuesto cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsIl cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Prestazioni
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
Annuncio pubblicitario
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA