Logo
  • HOME
  • LA SOCIETA’
    • Chi siamo
      • Consiglio Direttivo
      • Commissione Scientifica
    • Statuto
    • Come iscriversi
  • ATTIVITA’
    • Congressi
    • Webinar
    • Internazionale
    • Le fonti dei dati
  • EVENTI
  • DIDATTICA
    • Master I° livello
    • Master II° livello
  • PUBBLICAZIONI
    • Monografie
    • Rassegna
  • CONTATTI
Logo_white-TRASP.
Logo
  • HOME
  • LA SOCIETA’
    • Chi siamo
      • Consiglio Direttivo
      • Commissione Scientifica
    • Statuto
    • Come iscriversi
  • ATTIVITA’
    • Congressi
    • Webinar
    • Internazionale
    • Le fonti dei dati
  • EVENTI
  • DIDATTICA
    • Master I° livello
    • Master II° livello
  • PUBBLICAZIONI
    • Monografie
    • Rassegna
  • CONTATTI

Adolescenza e Droga

Copertina Libro: Adolescenza e Droga

Adolescenza e Droga

Uno studio sociologico, neuroscientifico, psicologico e giuridico

Matteo Rossi Renier, Anna Lamberti-Bocconi, Alpes Italia, 2017.

È ormai acquisito che durante l’adolescenza, e fino oltre i vent’anni, il cervello non è ancora giunto a completa maturazione, il che rende da una parte più facile l’avvicinamento alle droghe, dato che non è matura la capacità di valutare i rischi, dall’altra più dannoso il consumo, poiché interferisce strutturalmente sullo sviluppo e sulla funzionalità cerebrale.
L’assunzione di sostanze psicoattive durante l’adolescenza, che in Italia ha vaste dimensioni, è un fenomeno preoccupante, riguardo al quale è necessario mettere in atto efficaci percorsi di contrasto e di prevenzione. Affinché sia possibile pianificarli, occorre innanzitutto avere un quadro statistico completo dei dati attuali sul consumo, divisi per tipologie di sostanza e consumatori, e disporre di risultati sperimentali su campioni significativi della popolazione giovanile; vanno poi approfondite le cause del consumo di droghe in età adolescenziale, le connessioni tra fattori di rischio e vulnerabilità, le modalità dei comportamenti di consumo, gli effetti dannosi sul sistema nervoso centrale, i disturbi correlati all’uso di sostanze.

È solo con un massiccio lavoro di prevenzione, volto a evitare, o almeno a ritardare il più possibile, il primo contatto di un adolescente con una sostanza, che diventa più probabile che questi si astenga dall’uso di sostanze, e si possa così sperare di contrastare con successo la diffusione della droga fra i giovani. La prevenzione significa innanzitutto responsabilizzazione degli adolescenti rispetto agli enormi rischi che corrono a livello fisico e psichico facendo uso di droghe. L’altro versante necessario, ad esso collegato, è quello della promozione di percorsi di educazione alla salute e di attività socializzanti positive e aggregative, da attuare a livello di scuole e di territorio. Infine, deve essere effettiva la possibilità per tutti di usufruire di trattamento medico e psicologico, se necessario, in quanto la psicoterapia appare come uno strumento elettivo per indagare nei conflitti e nelle carenze interiori sulle quali si struttura la vulnerabilità. In tal modo la società nel suo insieme preserva e tutela il proprio futuro, contribuendo a far fronte al fenomeno del consumo giovanile di droghe, che impedisce agli individui lo sviluppo del pensiero critico, dell’espressione di sé, e della propria consapevolezza esistenziale.

Scheda Ufficiale

Email
← PRECEDENTE
Festival della Criminologia
PROSSIMO →
Violenza sessuale
Società Italiana di Criminologia
Via L.Mangiagalli, 37 20100 Milano CF:95106860109
SIC - Società Italiana di Criminologia                         CF:95106860109
Developed by Marco Cefola.
Adolescenza e Droga | Società Italiana di Criminologia
Informazioni sui cookies
Questo sito è impostato per consentire l'utilizzo di tutti i cookies. Continuando a navigare sul presente sito, si accetta il nostro utilizzo dei cookies.
Impostazioni dei cookieACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Panoramica della Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsQuesto cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsIl cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Prestazioni
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
Annuncio pubblicitario
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA