Metodologia e argomenti della Criminologia
Consiglio dell’Ordine Avvocati di Cosenza e UNINT Alta Formazione
Commissione di Studi per le Scienze Forensi e Criminologiche
Il Master è finalizzato alla formazione teorica e professionale del Criminologo, inteso come profes-sionista in grado di fornire competenze interdisciplinari che portano all’interpretazione e risoluzio-ne dell’evento criminoso. L’obiettivo è quello di formare operatori altamente esperti in Scienze Forensi con competenze d’intervento molto avanzate.
Maggiori informazioni: www.criminologiacosenza.it
Locandina
Criminologia / Psicologia investigativa / Psicopedagogia Forense (VII edizione)
IUSVE (Istituto Universitario Salesiano Venezia) e SCRiVi (Centro universitario di Studi e Ricerche in Scienze Criminologiche e Vittimologia)
Il master si propone di formare giuristi (avvocati e magistrati) e consulenti tecnici (psicologi, psichiatri, pedagogisti, sociologi, criminologi,...) in grado di affrontare i vari passaggi dell'analisi investigativa all'interno di un procedimento giudiziario (civile e penale). Tutto ciò tenendo conto dei principali fattori che concorrono a determinare la complessità dell'evento criminale.
Maggiori informazioni: www.iusve.it
Locandina - Pieghevole
Criminologia e Scienze Strategiche
Università di Roma "La Sapienza"
Dipartimento di Neuroscienze umane, Facoltà di Medicina e Odontoiatria
Il master si propone di realizzare un percorso formativo che risponda alle richieste di orientamento, formazione e aggiornamento scientifico nell’ambito criminologico e si rivolge a coloro che hanno interesse a sviluppare una concreta professionalità nel campo della criminologia e delle scienze strategiche. Maggiori informazioni: web.uniroma1.it/mastercriminologiascienzestrategiche/
Poster a.a. 2018-2019
Bando a.a. 2018-2019
Domanda di ammissione a.a. 2018-2019 (.rtf)